San Paolo Edizioni: Modello e presenza
Nostra signora di Cana
Giuseppe Versaldi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
A Cana di Galilea Gesù ha compiuto il suo primo miracolo a favore degli sposi che erano rimasti senza vino nel giorno delle nozze. Dal racconto dell’evangelista Giovanni (2,1-11) si evince il ruolo essenziale che Maria ha avuto nel favorire l’intervento del Figlio. Infatti, è Lei che prende l’iniziativa di fargli notare che mancava il vino e che, nonostante la risposta riluttante di Gesù, si rivolge ai servitori per invitarli a fare «qualsiasi cosa vi dica» (v. 5). Possiamo dire che a Cana, per la prima volta, Maria ha esercitato il ruolo di Madre non solo del Figlio di Dio, ma anche dei redenti, raffigurati dagli sposi in difficoltà. Rivolgersi allora a Maria con il titolo di “Nostra Signora di Cana", come invita a fare l’Autore in questo volume, può essere una devozione particolarmente indicata per coloro che vivono momenti difficili e fanno fatica ad attendere i tempi dell’esaudimento delle loro preghiere. Maria, madre premurosa, che veglia su ognuno dei suoi figli, vuole portare tutti alle nozze con il suo Figlio per una festa che non avrà fine.
Tre fontane
Saverio Gaeta
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 128
«La “Bella Signora" teneva nella mano destra, all’altezza del petto, un libro dalla copertina color cenere, mentre con la sinistra indicava verso i propri piedi, dove c’erano un drappo nero, simile a una tonaca, aggrovigliato in terra, e pezzi di un crocifisso, il medesimo che Cornacchiola aveva frantumato in un accesso d’ira rientrando in casa dalla Spagna nel 1939, ammucchiati di lato. Dopo aver coperto con la sinistra la mano che manteneva il libro, iniziò a parlare…». La storia, il messaggio e la profezia che le apparizioni di Maria alle Tre Fontane (Roma) consegnano ancora oggi al mondo e alla Chiesa, nel racconto di uno dei massimi esperti di apparizioni mariane.
Maria, donna dei nostri giorni
Antonio Bello
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 160
La sintesi più fervida e accorata del pensiero mariano di don Tonino Bello. Un pensiero che riassume la sua visione della fede, della Chiesa, del mondo; un pensiero intriso di passione, partecipazione, tenerezza, lucidità. Trentuno titoli mariani, trentuno istantanee scattate alla Vergine di Nazaret: una litania per i nostri tempi, ricca di immagini splendide che nel testo si accompagnano ad ampi squarci di catechesi.
Quello che so di lei. Piccola mariologia per continuare a credere
Giuseppe Forlai
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 160
Scopo di questo volume è mostrare come le verità cristiane sulla Madre del Signore possono essere lette come un’illustrazione fedele del cammino spirituale di ognuno di noi. Spesso i dogmi che riguardano Maria ci sembrano astratti e lontani dalla vita, ma così non è. Dietro ogni asserto di fede sulla Madre di Dio si nasconde la perla preziosa di un moto particolare della grazia, di un desiderio divino di raggiungerci. Maria, con la sua esistenza e con i suoi misteri, può veramente essere la guida della nostra vita spirituale. Bisogna sempre ricordare, come emerge dalla devozione mariana, che su Maria non è importante sapere molto, ma assumere la sua forma spirituale con pazienza e tenacia. Se ciò avverrà, come scriveva san Luigi Maria Grignon de Montfort, «l’esperienza ti insegnerà infinitamente di più di quanto ti dico io». Il futuro è di chi ama la Parola. Ecco perché, nota giustamente l’autore di questo prezioso volume “mariano”, nel nostro domani di credenti la giovane donna di Nazaret rimarrà sempre come Madre e come Discepola.
Maria con i piedi per terra
Paolo Curtaz
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 208
Maria con i piedi per terra è forse uno dei libri più personali di Paolo Curtaz, un libro in cui uno dei massimi autori di spiritualità italiana e divulgatore tra i più noti, racconta Maria e il suo rapporto con Maria. Un testo in cui l’aggettivo “personale" va inteso in senso universale, perché universale è la figura di Maria con cui ciascuno di noi può instaurare un legame proprio. Come scrive Curtaz: «Ho imparato tanto, negli anni della mia giovinezza, dalle sue misurate parole e dai suoi gesti raccontati con immenso garbo dagli evangelisti, e la fede mi ha spalancato a una inattesa visione del mondo. Con Maria ho avuto un rapporto fatto di sguardi interiori e di cenni d’intesa, di presenza discreta e fedele: per me rappresenta, a tutt’oggi, una vera madre e una sorella spirituale».
L'amore ai piedi della croce. Dalla Passione di Gesù alle visioni di Kibeho
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 112
Quando affrontiamo la Passione di Cristo, quando leggiamo le pagine evangeliche che narrano la sofferenza del Messia per la salvezza del mondo, siamo al centro di un dramma che in un modo o nell'altro abbiamo sperimentato e che ci coinvolge: tutti abbiamo perduto qualcuno di caro; tutti abbiamo subito qualche ingiustizia; tutti sappiamo che cosa significhi una croce... Sarà lo stesso nel momento in cui porremo attenzione agli avvenimenti di Kibeho, alle apparizioni mariane e alle visioni accadute nel Rwanda diviso e spezzato da una guerra fratricida. Qui si incrociano, così, come anche si incrocia la possibilità di una redenzione, che passa dalla volontà di un Dio che perdona e dalla disponibilità dell'uomo alla conversione.
L'azione della Madonna per la pace. Dagli Atti degli apostoli alle parole di Fatima
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 112
Maria che si manifesta nel tempo attraverso le apparizioni è complementare alla presenza di Pietro e della linea apostolica nella Chiesa. Si è parlato, per Maria, di una sorta di "linea materna": di fatto, se la Chiesa istituzione, la tradizione magisteriale si rifà a Pietro e con lui al collegio apostolico, la Chiesa profetica, creativa, nel generarsi e rigenerarsi non può fare a meno di confrontarsi con Maria. La qualità della presenza della Vergine nel consesso dei credenti si esprime nella preghiera, nella condivisione del bene e nello spezzare il pane. Perciò abbiamo pensato di abbinarla alle apparizioni di Fatima, in cui il tema del "bene" da costruire e quello dell'Eucaristia sono centrali.
Il giudizio sulla nostra storia. Dall'Apocalisse di Giovanni alle apparizioni di La Salette
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 112
Al capitolo 12 del libro dell'Apocalisse si descrive la lotta celeste al cui centro vi è precisamente una non meglio definita figura femminile. Chi è questa donna «vestita di sole, con la luna sotto i piedi e sul capo una corona di dodici stelle»? La tradizione l'ha identificata certamente in Maria. La questione è, però, più complessa. Una cosa è certa però: il racconto che vede protagonista questa figura femminile, in lotta con un "drago" e incinta, è un modo per narrare un tema profondo ed eterno: la drammaticità della condizione umana (e cristiana) nella storia. È, questo, il medesimo messaggio che incontriamo nell'apparizione di La Salette: c'è una lotta, nel tempo e nel mondo, che vede l'umanità in gioco; c'è una lotta in cui il male assedia e ferisce; e c'è, però, la possibilità di una vittoria definitiva del bene.
Il Canto del Magnificat. Dall'Annunciazione alle apparizioni di Lourdes
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 112
Durante le apparizioni, Maria lascia dei messaggi che i veggenti riportano – ciascuno nel proprio linguaggio e coerentemente con la propria cultura – e consegnano a noi. I messaggi non vanno a contrastare il valore unico della rivelazione biblica (né a quella rivelazione aggiungono nulla): potremmo dire che si pongono a fianco a essa, per aiutare a comprendere meglio, nel tempo in cui avvengono, quello che è già stato detto definitivamente. Così, anche Lourdes non può essere compresa se non nello specchio del Vangelo. Le visioni mistiche, le comunicazioni interiori, ovunque avvengano portano in sé una prospettiva evangelica. E solo il Vangelo può permettere di comprenderle fino in fondo.
Le lacrime di una madre. Dalla visita dei Magi alle profezie di Akita
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 112
L'episodio comunemente noto come "L'adorazione dei Magi" è raccontato solo da Matteo. Tra le parole di Maria nelle apparizioni e il silenzio di Maria nelle pagine matteane c'è una sorta di filo ininterrotto che può essere rintracciato nel tema delle lacrime. Varie sono le vicende di apparizione che avremmo potuto abbinare a quella della ricerca dei Magi, ma una ci è sembrata particolarmente significativa e capace di offrire un punto di vista originale: è quella che vede protagonista una suora dalla vita difficile e il suo Paese (il Giappone) che, per quanto riguarda il rapporto potere-fede, ha una storia particolarmente complessa.
L'intercessione della Vergine. Dal miracolo di Cana alle rivelazioni di Rue du Bac
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 112
Perché un parallelo tra le vicende che hanno portato alla coniazione della Medaglia Miracolosa e il primo miracolo e segno di Gesù a Cana, secondo il racconto dell'evangelista Giovanni? Quale legame possiamo cercare tra un evento in cui al centro sono delle nozze e la vita, in gran parte nascosta, di una suora come Caterina Labouré? La traccia è semplice, sottile, ma tenace: è quella che sta sotto il nome di "misericordia" e di una Madre che si fa segnale di quella stessa misericordia, che non è umana, ma divina. A Cana e presso la casa delle suore di Rue du Bac va in scena il medesimo spettacolo in cui l'amore di Dio incrocia le strade dell'uomo, le cambia, le risistema, le riavvolge e svolge di nuovo.
Ignazio di Loyola. Il dono del cavaliere
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 96
Non si può comprendere il cammino spirituale di Ignazio di Loyola, fondatore di quella Compagnia di Gesù in cui ha vissuto la propria formazione anche papa Francesco, se non lo si rilegge all’interno dell’esperienza del suo tempo, in cui l’ideale cavalleresco era punto di riferimento e modello per l’uomo. Ignazio, se da giovane si era dedicato alla milizia secondo il mondo, dopo la conversione restò, comunque, soldato di Cristo per tutto il resto della sua vita. Il volume racconta il cammino di Ignazio - soffermandosi in particolari su tre episodi a tema mariano: la visione di Maria col Bambino all’inizio del cammino di conversione, la notte di veglia davanti alla Vergine di Montserrat e l’importanza, per la Compagnia neonata, di un’icona che oggi campeggia nella chiesa madre dei Gesuiti, la cosiddetta Madonna della Strada - e presenta una breve antologia dei suoi testi.

