San Paolo Edizioni: Parola di Dio. Seconda serie
Dentro l'Antico Testamento. Corso introduttivo Salmi Cantico
Sebastiano Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 144
In questo volume Sebastiano Pinto introduce i lettori a Salmi e Cantico in maniera non convenzionale e più consona all'etimologia del termine (intro-ducere, portare dentro), invitando chi legge a entrare nel testo, ad attraversarne gli snodi tematici e ad appropriarsi dei contenuti. La serie a cui appartiene il volume è pensata come un'introduzione ai libri della Bibbia attraverso un commento consapevole dei maggiori apporti dell'esegesi contemporanea. Non lasciando mancare elementi di originalità, le pagine che seguono optano per la lettura diretta di alcuni passi biblici che, come punti di accesso privilegiato, consentono uno sguardo all'insieme del maestoso edificio della Scrittura.
Dentro l'Antico Testamento. Corso introduttivo Giobbe. Qoelet
Sebastiano Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 128
Sebastiano Pinto introduce i lettori a Giobbe e Qoelet in maniera non convenzionale e più consona all'etimologia del termine (intro-ducere, portare dentro), invitando chi legge a entrare nel testo, ad attraversarne gli snodi tematici e ad appropriarsi dei contenuti. La serie a cui appartiene il volume è pensata come un'introduzione ai libri della Bibbia attraverso un commento consapevole dei maggiori apporti dell'esegesi contemporanea. Non lasciando mancare elementi di originalità, le pagine che seguono optano per la lettura diretta di alcuni passi biblici che, come punti di accesso privilegiato, consentono uno sguardo all'insieme del maestoso edificio della Scrittura.
La fragilità necessaria. Occasione o tentazione, frustrazione o redenzione?
Santi Grasso
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 240
La fine dell’Ottocento e tutto il Novecento sono stati segnati da una riflessione e una letteratura che hanno estremizzato la fragilità come dinamica esistenziale negativa e distruttiva. Questa visione iper-realistica, senza un segno di speranza, ha condotto a sedimentare l’idea che l’essere umano è inevitabilmente destinato a una vita depressa, il cui atto estremo può soltanto essere quello dell’auto-soppressione. Ciò non combacia con la prospettiva della parola di Dio e del cristianesimo, che fanno della fragilità umana non la condanna, ma il trampolino di lancio della liberazione, della redenzione, della risurrezione. Dio non ha voluto la sofferenza e il dolore, ma ha dato vita a un mondo limitato e fragile. Ciò che accade e che può ferire l’identità umana è, in realtà, il risultato di un cosmo creato con il cromosoma della vulnerabilità. Solo grazie a questa condizione l’essere umano può esercitare la sua libertà che sta a fondamento di qualsiasi scelta, soprattutto della decisione pro o contro Dio. La vulnerabilità umana rappresenta la condizione per aprirsi all’Assoluto, fondamento ultimo di una realtà frammentaria e incompiuta.
Morte e resurrezione. Gesù Cristo. Vita e insegnamento
Ilarion Alfeev
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 588
Il volume è interamente dedicato agli eventi che, nell’arco di pochi giorni, costituirono la fine della storia terrena di Gesù Cristo, Figlio di Dio e Figlio dell’Uomo. Che cosa ci dicono gli evangelisti degli ultimi giorni della vita di Gesù? Come descrivono la sua resurrezione? Perché i racconti di questi eventi sono così diversi tra loro e quanto sono affidabili? Che significato ha la morte di Gesù per i cristiani e perché la resurrezione di Cristo costituisce la festa più importante della Chiesa? L’opera del metropolita Ilarion si propone di rispondere a queste domande e, al contempo, dimostrare come Gesù Cristo sia contemporaneamente Dio e uomo. Solo alla luce della fede nella pienezza della divinità e umanità di Cristo, infatti, i racconti evangelici della sua vita e del suo insegnamento acquistano significato. E solo alla luce della resurrezione si comprende pienamente il mistero la sua passione e morte.
Padre nostro
Matteo Crimella
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 128
Sul Padre Nostro sono stati scritti innumerevoli commenti, fin dall’antichità. Quelli degli ultimi anni hanno cercato di mettere in luce la ricchezza delle differenti espressioni della preghiera del Signore, offrendo mirabili luci sul suo testo, sul suo sfondo giudaico, sulla sua ricca teologia. Tuttavia questi lavori hanno una caratteristica comune: dopo aver mostrato somiglianze e differenze fra la versione di Matteo e quella di Luca, procedono al commento della forma lunga, quella matteana, limitandosi a notare le diversità della redazione lucana. Questo commento al Padre Nostro è interamente fondato su una scommessa: valorizzare la versione di Matteo e quella di Luca nella loro ricchezza e singolarità. Le due versioni sono comprese ciascuna all’interno del proprio contesto immediato e tenendo conto della visione teologica del rispettivo evangelista. Il Padre Nostro diventa così un caleidoscopio attraverso il quale ammirare la multiforme ricchezza dell’annuncio di Gesù. Davvero, come dicevano i Padri, la preghiera del Signore è la sintesi di tutto il Vangelo.
La parola si è fatta carne, non libro. I «misteri» della vita di Gesù tra Scrittura, liturgia e arte
Andrea Lonardo, Livia Mugavero
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 256
Come presentare la figura di Cristo a coloro che muovono i primi passi nella fede? Sin dalle origini la Chiesa ha scelto la via dei "misteri" della vita di Gesù, ossia i momenti in cui Egli si rivela: dall’annunciazione alla nascita, dal battesimo fino alla croce e alla resurrezione. Chi incontra Gesù, Parola fatta carne, incontra Dio e il suo vero volto. L’avventura che questo testo propone al lettore è quella di scoprire la relazione che intercorre tra Gesù incarnato e la comunità cristiana che lo annuncia attraverso le immagini create dagli artisti nel corso dei secoli. Un volume per tutti coloro che si occupano di iniziazione cristiana, perché offre una prospettiva nuova e antica per parlare dei "misteri" di Cristo attraverso la "via della bellezza".
«Non sapevate?...». Verso un sapere coniugale a partire dal Vangelo di Luca
Christian M. Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 240
«Non sapevate che è necessario per me essere in ciò che è del Padre mio?» (2,49) è la domanda di un adolescente, rimproverato per essersi allontanato dai suoi genitori senza permesso. Il culmine della narrazione dell’infanzia di Gesù ci proietta nel cuore della vita familiare: il confronto-scontro con il figlio adolescente. A prima vista appare come una domanda impertinente degna di un altro rimprovero. Ma se prendessimo sul serio la domanda del Figlio dell’Altissimo fatto adolescente? Se Gesù dodicenne volesse rivelare a Maria, Giuseppe e al lettore dei significati specifici del racconto lucano della sua infanzia: un nuovo sapere coniugale e genitoriale? Le pagine di questo libro fanno proprio questo: prendere alla lettera la domanda di Gesù adolescente. E di fatto i primi due capitoli di Luca si schiudono come una graduale iniziazione a una consapevolezza familiare pasquale. Luca evidenzia la profonda unione e sinergia tra vita familiare, vita liturgica e storia della salvezza. Questa sinergia sinfonica svela che caratteristica fondante della chiesa e della stessa famiglia, chiesa domestica, l’essere piena dello Spirito Santo.
Il discorso della montagna. Gesù Cristo. Vita e insegnamento
Ilarion Alfeev
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 432
Dedicato al Sermone della montagna, il più lungo dei discorsi di Cristo riportati nei Vangeli sinottici, il volume propone un’analisi puntuale dei capitoli 5-7 del vangelo di Matteo. Il Discorso della montagna, che racchiude la quintessenza dell’insegnamento di Gesù, viene esaminato nell’ampio contesto della tradizione della Chiesa — l’Antico e il Nuovo Testamento, gli storici antichi, le opere dei Padri — e della bibliografia scientifica più recente. L’Autore vuole ripristinare davanti agli occhi dei lettori la figura viva di Gesù, la sua contemporaneità all’uomo di ogni tempo e luogo. Come afferma il metropolita Ilarion stesso: «Gesù Cristo ha insegnato agli uomini un’arte: quella di convertire i beni terreni in una ricchezza che non rimanga sulla terra, ma che si possa portare con sé nella vita eterna. Egli ci ricorda che nella vita esistono valori impossibili da comperare o da vendere, ai quali non si può in alcun modo rinunciare».
Le domande di Gesù
Ludwig Monti
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 288
Gesù amava porre domande, molto più che dare risposte. E la maggior quantità di domande da lui poste rispetto a quelle ricevute – almeno stando alle attestazioni evangeliche – ne è una chiara testimonianza. È tenendo conto di questi due semplici elementi che diversi anni fa (per l’esattezza all’inizio del 2013), Ludwig Monti, monaco di Bose e biblista, ha cominciato a interessarsi alla questione, stilando un elenco delle domande di Gesù, suddivise per attestazioni evangeliche e per destinatari, da cui è scaturito poi questo libro, pieno di sorprese. Ad esempio, si pensa che Gesù nei Vangeli abbia formulato solo qualche domanda, e in realtà sono ben più di 200. Così come si ritiene che spesso le sue sono solo domande retoriche e invece le questioni sollevate da Gesù sono di grande interesse per gli uomini e le donne di oggi. I temi affrontati da Gesù nelle sue domande offrono, infatti, una “planimetria” della vita umana. Un libro per conoscere, approfondire e meditare tutte le domande poste da Gesù nei Vangeli. Le sue domande saranno compagne preziosissime che ci procureranno un tesoro incalcolabile a cui attingere sempre. Prima, durante e dopo ogni possibile risposta.
Beati i poveri. Dalla legislazione mosaica alla predicazione di Gesù nel Vangelo secondo Luca
Eric Noffke
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 192
La divisione tra ricchi e poveri caratterizza praticamente tutte le società umane. Quel che invece le differenzia è il modo di spiegarla e di gestirla. Da questo punto di vista, la religione d’Israele ha affrontato il problema con spiccata originalità: fin dalle prime raccolte di leggi possiamo scorgere una legislazione attenta ai bisogni del povero e una teologia aperta a un ideale di società equa. La povertà è, dunque, il frutto del peccato umano e ad essa si deve porre rimedio. Da qui hanno tratto ispirazione numerosi profeti biblici. Gesù ha messo questa visione al centro della sua predicazione, annunciando la venuta del Regno come buona notizia di riscatto per i poveri. Luca riprende e amplifica questo messaggio nel suo vangelo, mettendo in discussione le dinamiche sociali del suo tempo, caratterizzate da una diversa visione del mondo, per cui la povertà è dovuta al fato e la miseria alla pigrizia, e ogni forma di aiuto era lasciata alla buona volontà delle persone più agiate. Attraverso l’analisi di testi non solo biblici ma anche di autori greci e latini, l’autore ricostruisce il vivace contesto in cui la predicazione di Gesù risuonò come radicale e sovversiva.
Qohelet o del significante. Proposta di interpretazione mistagogica
Andrea Ponso
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 256
Ogni interpretazione che voglia fissare un significato definitivo alle parole di Qohelet manca il bersaglio non tanto in questo o quel contenuto che gli attribuisce, ma proprio nell'attribuire un senso definitivo alla sua stessa dinamica testuale. Qohelet non pretende di imprigionare l'uomo con la sua sapienza; non impone la sua visione, ma espone alla condizione di crisi e al rischio etico e personale dell'interrogazione aperta. Di contro a un approccio solamente storico-critico del testo, Ponso offre una proposta interpretativa in grado di reintegrare testo e contesto, liturgia e interpretazione, mistagogia e senso testuale, oralità e scrittura, lettura e ascesi, vita e forme di vita. Lo fa richiamandosi all'approccio misterico-sacramentale proprio dei Padri, in cui i vari piani dell'esistenza sono integrati nella loro interazione continua e complessa, in un textum che non si limita alla mera lettera scritta, ma coinvolge il sentire, l'agire, il ritmo e l'armonia, la disarmonia e la continua conversione, i significanti e i significati. Questa è l'unica via non solo per una più corretta lettura e interpretazione dei testi sacri, ma anche per salvare le stesse forme di vita della fede cristiana.
Atti degli Apostoli
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 312
«Studiavo molto gli Atti degli apostoli e cercavo dove sono oggi i segni di comunità, di piccoli gruppi, di situazioni di emarginazione, di attenzione a realtà di poveri, di handicappati, di gruppi di preghiera dove vivono situazioni sorgive dell’identità cristiana. La domanda insistente era: dove sono i luoghi, le situazioni che possono meglio rivelare quella sorgività evangelica che troviamo nella Chiesa primitiva, negli Atti degli apostoli?». Questa confessione autobiografica, risalente agli anni della sua docenza al Pontificio Istituto Biblico, mostra la preoccupazione ultima di quell’erudito studioso che era il card. Martini: la Scrittura è il luogo più indicato dove la Chiesa può trovare risposta alle domande e alle inquietudini che la attraversano e dove, soprattutto, incontrare Gesù morto e risorto. Questa prospettiva cristologica ed ecclesiale, nonché la straordinaria sapienza esegetica dell’Autore rendono il suo commentario uno strumento indispensabile per comprendere gli Atti degli apostoli e la Chiesa delle origini. La presente edizione è arricchita da un’ampia Presentazione del prof. Maurice Gilbert, gesuita, successore di Martini come rettore del Pontificio Istituto Biblico, che ricostruisce la genesi dell’opera e ne confronta l’impostazione con quella dei commentari più recenti.