San Paolo Edizioni: Psicologia
Uno come noi. Un'interpretazione psicologica di Gesù
Jack Dominian
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 246
L'incarnazione è per il cristiano l'evento cruciale nella storia dell'umanità. Ma che cosa ha significato per l'uomo-Gesù? Come poté egli essere uomo e Dio nello stesso momento? Che cosa ispirava, in profondità, i suoi pensieri e i sentimenti, le sue parole e le azioni? L'Autore psichiatra di successo - si serve di modelli e metodi psicologici per scandagliare la personalità di Gesù: la prontezza al perdono, la sensibilità verso i bisognosi, l'integrità d'animo, la pazienza, la sicurezza interiore e, soprattutto, la sconfinata capacità d'amare. Una ricerca affascinante e avvincente. Jack Dominian (1929), psichiatra specializzato in problemi di coppia e di relazioni matrimoniali, vive e lavora a Londra, dove ha fondato il "Marriage Research Centre" (ora "One Plus One"). Nella sua lunga carriera scientifica e professionale si è interessato anche ai problemi che la psichiatria e la psicologia moderne pongono al pensiero cristiano tradizionale. È autore di numerose pubblicazioni, tra le quali: Marital Breakdown ("Collasso matrimoniale"); Psychiatry and the Christian ("La psichiatria e il cristiano"); Christian Marriage, the Challenge of Change ("Il matrimonio cristiano: la sfida del cambiamento"); Passionate and Compassionate Love ("Amore appassionato e compassionevole").
Il fanatismo. La propensione all'estremismo e le sue radici psichiche
Gunter Hole
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2000
pagine: 184
Perché l'entusiasmo degenera e i nobili ideali si trasformano in violenza? Tale fenomeno, che va sotto il nome di "fanatismo", non contagia solo singoli individui, ma anche intere società. G. Hole, con estrema chiarezza e rigore, analizza la natura e l'intima dinamica del fanatismo - vale a dire di quella energia psichica che vuole imporre a ogni costo le proprie idee e le proprie affermazioni fondamentalistiche -, così come le caratteristiche essenziali degli uomini fanatici, il contesto sociale e culturale in cui vivono, cercando anche di caratterizzarli secondo le loro diverse tipologie e psicodinamiche. Ma Hole non si limita ad illustrare il fenomeno; forte della sua esperienza, suggerisce anche i possibili rimedi. Un saggio pregevole per lo studio e l'analisi del comportamento. Günter Hole, nato nel 1928, ha studiato teologia evangelica e medicina. È medico specialista in psichiatria e neurologia; psicoterapeuta, ha diretto fino al 1993 la clinica psichiatrica regionale di Weissenau ed è stato professore ordinario all'Università di Ulm
Ma Dio non è così. Ricerca di psicoterapia pastorale sulle immagini demoniache di Dio
Karl Frielingsdorf
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1995
pagine: 164
In molti cristiani le immagini positive di Dio sono spesso sopraffatte da immagini del tutto diverse: "Dio giudice severo e minaccioso", "Dio di morte", "Dio contabile gretto", "Dio dell'efficienza... che pretende efficienza" e altre immagini "demoniache" di Dio, radicatesi inconsciamente nell'animo a seguito di vari messaggi. Il loro effetto distruttivo si prolunga fin nell'età adulta. Lo psicoterapeuta autore del saggio espone le tappe di un cammino risolutore, il cui punto di avvio è la decisione consapevole di smascherare le immagini "demoniache" di Dio eventualmente presenti in noi.

