San Paolo Edizioni: Psicologia
Trauma, abuso e violenza. Andare oltre il dolore
Antonio Onofri, Cecilia La Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 224
Il trauma è uno stimolo eccessivo, qualcosa di sconvolgente che capita all’improvviso e che fa sentire sopraffatti e impotenti, incapaci di reagire e di affrontare la situazione. È un evento spartiacque. Le persone che lo vivono, perché vittime di abuso, di violenza oppure di guerre e conflitti, o perché scampate a un terremoto o, ancora, perché provate dalla perdita di una persona cara, fanno spesso riferimento a un prima e a un dopo, a qualcosa che ha segnato un profondo cambiamento di vita. Un cambiamento che non sempre è facile da elaborare e superare. Tuttavia, andare oltre il dolore è possibile. Accettare quello che è capitato, riconoscerlo nella sua durezza e oltrepassare la linea della sofferenza è l’obiettivo di questo libro: i due autori aiutano il lettore a comprendere il trauma psicologico, a entrare nelle sue diverse manifestazioni e conseguenze, a cogliere i sintomi e i disturbi e, allo stesso tempo, a prendere confidenza con le cure. Esempi concreti, test, esercizi e tecniche di autoaiuto rendono l’opera completa in ogni sua parte.
Mindfulness. Raggiungere la consapevolezza di sé
Emiliano Lambiase, Andrea Marino
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 120
La mindfulness - la consapevolezza che emerge dal porre attenzione al momento presente sospendendo il giudizio - è una strategia mentale che consiste nell’uso intenzionale, focalizzato e non giudicante dell’attenzione, che nella vita quotidiana è invece sempre più distratta e inconsapevole. La mindfulness costituisce una risposta alle difficoltà che insorgono in un’era come la nostra, dominata dalla distrazione e dalla velocità e dove lo sviluppo tecnologico ci ha reso intolleranti, insoddisfatti e incapaci di accettare i limiti. La mindfulness affonda le sue radici nelle grandi tradizioni culturali del passato, disseminate tra Oriente e Occidente, e non è legata a una religione o a una determinata corrente spirituale. Per questa ragione, Emiliano Lambiase e Andrea Marino sviluppano con particolare attenzione il rapporto tra la mindfulness e la dimensione spirituale cristiana.
Le nuove dipendenze. Riconoscerle, capirle, superarle
Claudette Portelli, Matteo Papantuono
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 192
Il rapido sviluppo della tecnologia - in modo particolare di Internet e dei social media - ha agevolato l’uomo in vari ambiti della sua vita. Ma cosa succede quando le nostre stesse creature prendono il sopravvento? Quando noi perdiamo il controllo degli strumenti che nascono per essere a nostro servizio? Se per ogni necessità abbiamo un’App, se non riusciamo a sopravvivere senza i motori di ricerca, “protesi” delle nostre menti; se abbiamo bisogno di controllare costantemente i nostri smartphone e dipendiamo dai likes, dai followers e dagli you win? Tutto ciò rischia di renderci impazienti, esibizionisti, alienati, sconsolati, ossessivi e dipendenti. Come tutte le altre addictions, l’uso dell’utile tecnologia sta diventando un abuso che in molti casi si trasforma in dipendenza e, a volte, anche in vera e propria patologia. Portelli e Papantuono fanno il punto sulle nuove dipendenze, per capirle, superarle e riprenderne il controllo in tempi brevi.
L'enneagramma. Un itinerario alla scoperta di sé
Maria Beesing, Patrick O'Leary, Robert J. Nogosek
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 192
L'enneagramma ha una storia lunga e misteriosa: si pensa abbia avuto origine in Afghanistan circa duemila anni fa, e che sia arrivato a noi attraverso la tradizione orale dei maestri sufi. Il termine deriva dal greco ennéa (nove): Secondo questo sistema ci sono nove tipi di personalità, e lo studio dell'enneagramma aiuta a individuare e accettare le compulsioni dominanti dei nove tipi di personalità e, di conseguenza, a vedere la vita in modo più profondo e completo e ad acquisire linee di condotta pratiche che permettano il superamento delle dimensioni negative. Un attento studio dell'enneagramma, infatti, porta a una nuova comprensione di sé e a una maggiore libertà personale.
Nati per vincere
Muriel James
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 352
L'essere umano, in qualsiasi età e condizione si trovi, può riscoprire in se stesso le radici del suo potenziale psichico completo. Sono questi i fondamenti dell'analisi transazionale, qui presentati in forma accessibile a tutti e con il corredo di numerosi esercizi. Torna in una nuova veste "Nati per vincere", il volume che insegna, secondo i principi dell'analisi transazionale, a essere quel "vincente" che la vita ci ha destinato a essere.
Sentieri verso la libertà. L'enneagramma come teoria della personalità
Arnaldo Pangrazzi
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 160
La massima "conosci te stesso" che nelle tradizioni sapienziali ha sempre rivestito grande importanza trova nell'enneagramma un modello fecondo di intuizioni e proposte di crescita. L'enneagramma attraverso le sue tipologie offre una mappa coerente, comprensibile e chiara delle "nove personalità", ne delinea le dotazioni positive e le zone d'ombra, chiama le immagini idealizzate per nome, smaschera i giochi e le illusioni che ne condizionano gli atteggiamenti e i rapporti. Allo stesso tempo, l'enneagramma offre itinerari di crescita per andare oltre la propria compulsione prospettando percorsi concreti di maturazione, in vista di un'integrazione globale della persona. L'autore, che espone le sue conoscenze e le sue proposte con un linguaggio accessibile e le rende ancor più comprensibili mediante l'utilizzo di disegni e schemi, è uno dei primi autori italiani ad approfondire questa tematica. Arnaldo Pangrazzi, sacerdote dell'ordine dei camilliani, è capellano presso l'ospedale Santo Spirito di Roma. Professore di pastorale e di formazione pastorale clinica presso il Camillianum, ha animato numerosi corsi di pastorale sanitaria, di relazioni di aiuto, di dinamica di gruppo e di enneagramma in diversi Paesi, tra cui l'Italia, la Spagna e il Sud America.
Nati per vincere. Analisi transazionale con esercizi di Gestalt
Muriel James, Dorothy Jongeward
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 350
L'enneagramma. Un itinerario alla scoperta di sé
Maria Beesing, Robert J. Nogosek, Patrick H. O'Leary
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 190
Campionario dei cristiani. Duecentocinquanta «tipi» di cristiani nell'arca della Chiesa
Joaquin L. Ortega
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 280
Scorrono inesorabilmente, raggruppati in ordine alfabetico, 250 modi di vivere il cristianesimo, tra nostalgia, originalità, efficientismo, pigrizia e burocrazia: l'abbandonato, il blindato, il cananeo, il dentifricio, l'ecologista, il formale, il guerrigliero, il mistico e così via. L'autore, giornalista di punta della stampa spagnola, scoperchia in modo ironico ed elegante tutto il peggio e tutto il meglio che i cristiani riescono ad inventare ed esprimere nel loro rapporto con la fede e con l'istituzione. Un "divertente" scenario comune a tutti, laici e credenti, nel quale tutti possono identificarsi. Con un po' di sana autocritica. Per tutti. Un libro-guida che dice ironicamente cose molto serie. Un simpatico regalo per un amico. Joaquín L. Ortega, giornalista, direttore del maggiore settimanale cattolico spagnolo, autore di numerose pubblicazioni
L'attenzione
Jean-Paul Mialet
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 112
Solo recentemente la psicologia ha riscoperto il ruolo dell'attenzione, che presiede sia la scelta dei materiali dell'ambiente esterno che i nostri sensi incontrano sia quelli del nostro universo interiore. L'attenzione "riflessa" è un'allerta che si scatena nell'imprevisto; l'attenzione "volontaria" è una forma d'attesa che suppone una intenzione. Misurazioni sperimentali molto precise ci rivelano che l'attenzione "volontaria" è al servizio della coscienza ed è quindi essenziale per la formazione della personalità. Questo libro espone gli ultimi progressi della psicologia e accenna anche allo sviluppo dell'attenzione nel bambino, ai cattivi funzionamenti dell'attenzione e alle relazioni tra attenzione ed emozione. Jean-Paul Mialet, già medico negli ospedali parigini, ex primario della Clinica universitaria, dottore in lettere e scienze umane, è professore incaricato di psichiatria presso l'Università Parigi V
Uno come noi. Un'interpretazione psicologica di Gesù
Jack Dominian
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 246
L'incarnazione è per il cristiano l'evento cruciale nella storia dell'umanità. Ma che cosa ha significato per l'uomo-Gesù? Come poté egli essere uomo e Dio nello stesso momento? Che cosa ispirava, in profondità, i suoi pensieri e i sentimenti, le sue parole e le azioni? L'Autore psichiatra di successo - si serve di modelli e metodi psicologici per scandagliare la personalità di Gesù: la prontezza al perdono, la sensibilità verso i bisognosi, l'integrità d'animo, la pazienza, la sicurezza interiore e, soprattutto, la sconfinata capacità d'amare. Una ricerca affascinante e avvincente. Jack Dominian (1929), psichiatra specializzato in problemi di coppia e di relazioni matrimoniali, vive e lavora a Londra, dove ha fondato il "Marriage Research Centre" (ora "One Plus One"). Nella sua lunga carriera scientifica e professionale si è interessato anche ai problemi che la psichiatria e la psicologia moderne pongono al pensiero cristiano tradizionale. È autore di numerose pubblicazioni, tra le quali: Marital Breakdown ("Collasso matrimoniale"); Psychiatry and the Christian ("La psichiatria e il cristiano"); Christian Marriage, the Challenge of Change ("Il matrimonio cristiano: la sfida del cambiamento"); Passionate and Compassionate Love ("Amore appassionato e compassionevole").
Il fanatismo. La propensione all'estremismo e le sue radici psichiche
Gunter Hole
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2000
pagine: 184
Perché l'entusiasmo degenera e i nobili ideali si trasformano in violenza? Tale fenomeno, che va sotto il nome di "fanatismo", non contagia solo singoli individui, ma anche intere società. G. Hole, con estrema chiarezza e rigore, analizza la natura e l'intima dinamica del fanatismo - vale a dire di quella energia psichica che vuole imporre a ogni costo le proprie idee e le proprie affermazioni fondamentalistiche -, così come le caratteristiche essenziali degli uomini fanatici, il contesto sociale e culturale in cui vivono, cercando anche di caratterizzarli secondo le loro diverse tipologie e psicodinamiche. Ma Hole non si limita ad illustrare il fenomeno; forte della sua esperienza, suggerisce anche i possibili rimedi. Un saggio pregevole per lo studio e l'analisi del comportamento. Günter Hole, nato nel 1928, ha studiato teologia evangelica e medicina. È medico specialista in psichiatria e neurologia; psicoterapeuta, ha diretto fino al 1993 la clinica psichiatrica regionale di Weissenau ed è stato professore ordinario all'Università di Ulm