San Paolo Edizioni: Storia per tutti
Italia sacra, straordinaria e misteriosa. Viaggio per esploratori con l'anima
Luigi Ferraiuolo
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 352
Dove si trovano, in Italia, le "chiese delle ossa"? Dove si venera la Madonna dei femminielli? E la Madonna della ’ndrangheta? E dove sono le città sotterranee? E i parchi dell’orrore e della meraviglia? La tomba di Dracula o la spada di Re Artù? Che cos’è il caseum lodigianum? Dove si svolgono i riti di sangue più straordinari al mondo? Dove possiamo assistere alla danza dei coltelli e qual è il suo significato? Dove si trova il cimitero degli eretici? Qual è il segreto della Sacra di San Michele? Italia sacra, straordinaria e misteriosa è il racconto con dovizia di particolari di un viaggio attraverso i luoghi più affascinanti e misteriosi della Penisola. Una vera caccia al tesoro nelle meraviglie più nascoste d’Italia alla maniera di Indiana Jones. Scopriremo così che l’avventura esiste ancora nonostante la concorrenza dei telefonini. Anzi, che nessun cellulare ultimo modello può battere i racconti e le schede del nostro indagatore del mistero.
Pietro Abelardo. Le ragioni della fede, i sensi della ragione
Orazio Antoniazzi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 168
Abelardo nasce nel 1079 nella Bretagna indipendente, destinato a divenire — grazie alla vivida intelligenza e alla vocazione per lo studio — una figura nodale del secolo successivo. È un’epoca di fermento intellettuale e letterario, in cui il “Maestro Palatino-, geniale ma altezzoso al limite dell’arroganza, non frena pensiero e ambizioni di fronte ad alcuna autorità. La vita di Abelardo è appassionante quanto la sua indomita riflessione. Egli transita dal successo parigino e dalla vita mondana alla rovina e alla scelta monastica; dall’essere ammirato come l’uomo dall’ingegno più sottile di quegli anni alla condanna per eresia, comminata anche in virtù dell’inimicizia di Bernardo di Chiaravalle. Il suo ricordo oggi si lega alla storia d’amore con Eloisa, ma molto più di questo insegna la figura di Abelardo, che questo libro intende osservare da ogni prospettiva.
Matteo Ricci. Un gesuita ai confini del mondo
Luca Crippa
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 168
Un missionario gesuita, raffinato studioso della civiltà cinese e divulgatore della cultura occidentale: questo fu Matteo Ricci, nato a Macerata e morto a Pechino nel 1610, costruttore di ponti tra mondi lontani, protagonista di una fortunata opera di apostolato e di evangelizzazione. Ma, per giungere a un tale obiettivo, per arrivare persino alla corte dell’imperatore cinese, Matteo Ricci dovette dimostrare sincero rispetto per la cultura locale, adattando il Vangelo alla sensibilità, al pensiero, al vocabolario e alla tradizione del popolo che, lentamente, iniziò a convertire. Ed ecco la domanda che vibra lungo tutta la sua eccezionale avventura: quel gesuita, pur di portare il Vangelo ai cinesi, lo arrangiò al punto da tradirlo? Matteo Ricci fu un eccezionale missionario o un grande traditore del messaggio cristiano?
Giacomo. Fratello del Signore?
Gian Franco Freguglia
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 144
La possibilità che il Gesù dei vangeli avesse fratelli, che non fosse l’unico figlio di Giuseppe e Maria, solleva questioni spinose, a partire dalla ridiscussione del significato della verginità della madre di Cristo. Per questo è necessario approfondire i contorni dell’identità storica di Giacomo, sovente citato «come fratello del Signore», attraverso le fonti storiche. Affrontando questo tema, centrale per il cristianesimo delle origini, ci si scoprirà a un bivio, a una contraddizione fra storia e fede. Di fronte a essa il futuro dovrà operare nel senso di una riconciliazione, per ora difficile ma affascinante, di certo portatrice di novità. La questione di “Giacomo fratello di Gesù-, piuttosto che un problema irrisolvibile, potrà rivelarsi allora come l’occasione su cui costruire un dialogo, il terreno ideale per rendere fecondo l’incontro di dogma e verificabilità.
Silvestro II. Un papa tra genio e magia
Pietro Moda
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 160
Gerberto d’Aurillac nacque da umilissima famiglia tra il 940 e il 950, in Aquitania, e fu il primo francese a essere eletto papa nell’anno 999, con il nome di Silvestro II. Per descriverne la figura, la cui storia è oggi complessa da ricostruire, competono due diverse tradizioni: da un lato Gerberto fu un grande intellettuale, uno dei più raffinati del suo tempo, conoscitore dell’aritmetica araba, inventore dell’abaco e persino uomo di inscalfibile integrità religiosa; dall’altro lato fu un esperto di magia nera e stregoneria, un anticristo che, pur di arrivare al potere, strinse un oscuro patto con il demonio. Tra testimonianze storiche, ricerche scientifiche, pregiudizi e leggende, questo libro si mette sulle tracce di Silvestro II per scoprire se il “papa mago- fu il più geniale tra i sant’uomini o il più astuto degli eretici.
Giordano Bruno. Il pensiero e l'infinito
Luca Crippa
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 144
Giordano Bruno non voleva porre limiti alle proprie domande, alle proprie intuizioni, alle proprie aspirazioni, alle proprie frequentazioni intellettuali, a una visione d’insieme del sapere amplissima, addirittura illimitata. Le idee di Bruno ci possono apparire superate, ma la sua volontà di comprendere, studiare, stupirsi dovrebbe contagiarci e farebbe bene a tutti i protagonisti della cultura contemporanea. Cercheremo in questo libro di seguirlo, senza farci abbagliare dalla sua vanità, dal fortissimo amor proprio, dall’opportunismo, dal senso di totale autonomia nei confronti di un mondo in cui sapeva muoversi, ma che non amava.
Fra Dolcino. L'eresia del far penitenza
Angelo Clemente
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 16
I catari, poi Gherardo Segarelli, poi Dolcino e i suoi: tutti con la pretesa di riprendere il Vangelo e riportarlo alle origini. Fu una tensione che investì il Medioevo e oltre, fu anche il bisogno di Francesco d’Assisi e Domenico di Guzmán. Costoro, in modi diversi, osservarono la croce di Cristo e cercarono di tradurla nella propria personale esistenza. Ma la radicalità a volte diventa estremismo, e la vicenda di fra Dolcino si è mutata nel prototipo della ribellione di una piccola comunità resistente e di una coscienza indomabile. Il percorso di questo libro prende avvio dal catarismo e dalla nascita dell’Inquisizione, per poi approdare alla complessa vicenda del “perfido eresiarca", il predicatore-guerrigliero Dolcino da Novara.
Girolamo Savonarola. Il frate ribelle e la sua città
Andrea Del Sarto
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 160
Racchiudere Girolamo Savonarola da Ferrara in una formula non è facile. La scomunica e la condanna come eretico non hanno infatti impedito a personaggi esemplari di ispirarsi al suo insegnamento e di considerarlo un santo. Lo si può collocare in continuità con le tante voci che, a vario titolo e in modi anche radicalmente diversi, avevano già evidenziato il bisogno di una riforma dei costumi nella Chiesa a partire da san Francesco. Qualcosa però rende peculiare l’esperienza di Savonarola. È il tema della religione civica, il fatto che abbia resto una città, la splendida Firenze, un grande laboratorio in cui, balugina qualcosa di profetico, qualcosa che, in forme diverse, sarebbe tornato a rivelarsi nella storia degli Stati nazionali europei.
Giovanna d'Arco. La fede e la spada
Natale Benazzi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 176
La “questione Giovanna d’Arco” è tra le più complesse che la storia della Chiesa ci abbia lasciato: dichiarata eretica e strega, arsa sul rogo, è stata beatificata prima in Francia e poi da quella Chiesa che, insieme al braccio secolare, ne aveva sancito la condanna. Sbagliare è umano, la riabilitazione non è in questione. Che la ragazza di Domrémy non sia stata una strega è appurato. Ma può essere santa colei che ha posto i sigilli di Maria e di Cristo sulle armi? Può arrivare agli altari la ragazza che incitava a uccidere in guerra, che sosteneva che apparizioni angeliche l’avessero invitata a prendere il comando delle truppe? Secondo Giovanna d’Arco è Dio stesso, il Dio di Gesù crocifisso, ad armarla e a chiederle di guidare un popolo alla guerra, ma chi ha detto «Amate i vostri nemici» può imporre la spada a una piccola contadina? Ecco gli interrogativi che ci invitano a ripercorrere la storia e i patimenti della Pulzella d’Orléans; solo così potremo fare un poco di chiarezza.
Martin Lutero. La passione per la parola
Luca Crippa
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 160
Martin Lutero fu nemico della pace – lo dichiarano anche i suoi biografi più indulgenti – ma la pace che avversava era apparente e per questo veniva irrisa e smascherata. Non si trattava della pace politica: Lutero odiava la falsa unanimità religiosa. Era un credente che si interrogava sulle ragioni della fede e non accettava di limitare per quieto vivere le domande che turbavano la sua stessa psiche. Era un uomo ambizioso, disposto a metter in pericolo la propria sicurezza per proseguire la ricerca di verità fondata sullo studio della Parola. Era forte e debole, generoso e meschino, misericordioso e vendicativo, lucido e furibondo, santo e peccatore. Era un figlio di Dio, un lottatore a cui ci scopriremo uniti nell’essenziale, nonostante tutto.
Maria Maddalena. Storia di un vero amore e di una straordinaria confusione
Natale Benazzi
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 144
La vicenda di Maria Maddalena ci è stata tramandata in maniera confusa, spesso ingannevole, a causa della sovrapposizione delle molteplici figure femminili che popolano le pagine del testo biblico e che la donna di Magdala ha catalizzato su di sé. Dopo quasi duemila anni viene ancora considerata dai più come la prostituta pentita che lava e asciuga i piedi di Gesù con le proprie lacrime e i propri capelli. Ma non è così. In epoca contemporanea l’interpretazione della Maddalena come la sposa segreta di Gesù Cristo ha avuto molta fortuna, ma Maria Maddalena è molto più di questo, basti pensare a come lo stesso papa Francesco le abbia attribuito il titolo di "apostola degli apostoli". In questo libro Natale Benazzi scioglie gli equivoci, i nodi di una trama confusa e ingarbugliata, smascherando i falsi storici e restituendo, invece, un’immagine inedita della donna che fu la prima a incontrare Gesù risorto.
I templari. Chi erano e perché scomparvero i monaci guerrieri
Gian Franco Freguglia
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 144
Il 18 marzo 1314 l’ultimo Gran Maestro dell’Ordine dei Templari viene arso sul rogo. Questa fine così tragica coincide con l’inizio di una leggenda, quella dei Cavalieri del Tempio. A sette secoli dalla fine dell’Ordine, il mito dei Templari è ancora vivo, e come tutti i grandi racconti reca in sé verità storiche celate sotto strati di false notizie. Chi erano davvero i monaci guerrieri? Semplici cavalieri che proteggevano i pellegrini che andavano in Terrasanta? Oppure erano stati reclutati per cercare tesori nascosti a Gerusalemme? Gian Franco Freguglia si muove con sapienza tra realtà e finzione, per restituire una visione completa dell’affascinante e secolare mito dell’Ordine più discusso di ogni tempo.