Sansoni: Saggi
Introduzione a Omero. Con un'appendice su Esiodo
Franco Montanari
Libro
editore: Sansoni
anno edizione: 1997
pagine: 202
Grammatica della lingua russa
Ettore Lo Gatto
Libro
editore: Sansoni
anno edizione: 1997
pagine: 326
La rivoluzione russa
Sheila Fitzpatrick
Libro
editore: Sansoni
anno edizione: 1997
pagine: 304
Quali sono state le tappe della rivoluzione russa del 1917 e della susseguente guerra civile? Che rapporto c'è fra la rivoluzione russa e l'instaurazione del regime staliniano? Perché, come quella francese, anche la rivoluzione russa finì per divorare i suoi figli? La sintesi di Sheila Fitzpatrick risponde a tutte queste domande.
Borromini
Giulio C. Argan
Libro
editore: Sansoni
anno edizione: 1996
pagine: 128
Pubblicato pre la prima volta nel 1955, lo studio di Argan rappresenta una fondamentale sintesi dell'opera di Francesco Borromini, insieme a Bernini il creatore della grande Roma barocca.
Boccaccio medievale e nuovi studi sul Decameron
Vittore Branca
Libro
editore: Sansoni
anno edizione: 1996
pagine: 476
E' grazie a quest'opera che si è iniziato a considerare il Decamerone, oltre che un esemplare testo di lingua, la più ricca trasfigurazione letteraria della cultura del suo tempo. La ricchezza dei motivi culturali e ideali che animano le novelle, la complessità dei ritmi narrativi secondo i quali è costruita la vita, l'importanza dei motivi storici e sociali nell'ispirazione della narativa del Boccaccio, vengono esaminati da Branca, che individua nel libro l'espressione più alta dell'epoca che segnò in Italia la fine del Medioevo.
Introduzione alla metrica italiana
Francesco De Rosa, Giuseppe Sangirardi
Libro
editore: Sansoni
anno edizione: 1996
pagine: 416
La poetica del decadentismo
Walter Binni
Libro
editore: Sansoni
anno edizione: 1996
pagine: 270
Il libro parte da un chiarimento dei termini storici della questione e illustra i rapporti tra il movimento italiano e quelli europei, per addentrarsi poi nello studio della Scapigliatura, dei Crepuscolari, del Futurismo. L'analisi delinea così un momento fecondo della storia letteraria europea e al tempo stesso permette di comprendere i termini di quel dibattito sulle avanguardie che attraversa tutto il Novecento.
L'arte medievale in Italia
Angiola M. Romanini
Libro
editore: Sansoni
anno edizione: 1996
pagine: 498
La rivoluzione industriale
Valerio Castronovo
Libro
editore: Sansoni
anno edizione: 1996
pagine: 218
Al panorama dell'evoluzione della tecnica e dell'economia, Castronovo affianca l'analisi delle conseguenze demografiche della diffusione del modo di produzione industriale. L'evoluzione delle città e il loro nuovo rapporto con la campagna, la creazione di nuovi mercati, l'aumento dei prezzi e della domanda interna, il mutamento del ruolo dello stato e delle relazioni internazionali, vengono illustrati, a partire dalla situazione inglese della fine del Settecento, con un apparato di testi critici e di documenti.

