fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sansoni: Saggi

Cultura umanistica e desiderio di Dio. Studio sulla letteratura monastica del Medioevo

Cultura umanistica e desiderio di Dio. Studio sulla letteratura monastica del Medioevo

Jean Leclercq

Libro

editore: Sansoni

anno edizione: 2002

pagine: 382

Amore per le lettere e desiderio di Dio costituiscono le due tensioni fra le quali, dal VI al XII secolo, da Benedetto da Norcia a Bernardo di Chiaravalle, i monasteri sono centri di un'elaborazione culturale ampia e autonoma. Questa ricca e vitale produzione è stata spesso etichettata come prescolastica in base all'ipotesi che la Scolastica fosse del Medioevo la teologia unica. Jean Leclercq muove proprio dalla confutazione di questa tesi riduttiva per esplorare il vasto patrimonio della cultura monastica medievale, così intrecciata di umanesimo e misticismo, per presentarne e analizzarne esponenti, testi, generi letterari e risolvere in una sintesi conclusiva il dualismo fra letteratura ed esperienza spirituale.
29,00

Nel nome del senso. Intorno all'opera di Umberto Eco

Nel nome del senso. Intorno all'opera di Umberto Eco

Libro

editore: Sansoni

anno edizione: 2001

pagine: 681

Gli studi filosofici e quelli semiotici, gli scritti sul Medievo e i contributi di estetica, i romanzi e gli interventi sui mass media: tutta la ricchezza e l'inesauribilità degli interessi di Umberto Eco è restituita nelle pagine di questo libro, nato da un incontro tra i maggiori esperti della semiotica contemporanea a livello internazionale. Il volume accoglie non solo lavori dei più importanti laboratori di semiotica, ma anche saggi che rispecchiano gli sviluppi recenti della filosofia del linguaggio, fino a entrare nel laboratorio narrativo di Eco, con i suoi codici, i suoi giochi, i suoi labirinti, le sue sfide.
35,64

Carlo Goldoni. Vita, opere, critica, messinscena

Carlo Goldoni. Vita, opere, critica, messinscena

Siro Ferrone

Libro

editore: Sansoni

anno edizione: 2001

pagine: 212

La vita e le opere di Carlo Goldoni raccontate sullo sfondo della storia culturale e teatrale di Venezia. Attraverso la lettura delle commedie, la celebre "riforma" è vista come la trascrizione drammaturgica del professionismo degli attori in un rapporto stretto tra recitazione e testo. Nella seconda parte il volume traccia un bilancio delle interpretazioni critiche e registiche del teatro goldoniano dall'Ottocento ai giorni nostri, fino a Visconti e Strehler.
16,53

Milano spagnola. Guerra, istituzioni, uomini di governo (1635-1660)

Milano spagnola. Guerra, istituzioni, uomini di governo (1635-1660)

Gianvittorio Signorotto

Libro

editore: Sansoni

anno edizione: 2001

pagine: 176

All'uscita della prima edizione (1996), il libro di Signorotto ha segnato una svolta significativa nel panorama degli studi sulla Lombardia del Seicento, proponendo nuove e originali categorie interpretative. Superando la tradizionale visione che vedeva contrapporsi spagnoli e lombardi, il volume ha portato alla luce una realtà più complessa e problematica, in cui interessi, orizzonti culturali condivisi e intrecci familiari avvicinano le due parti.
23,76

Musica e letteratura in Italia tra Ottocento e Novecento

Musica e letteratura in Italia tra Ottocento e Novecento

Adriana Guarnieri Corazzol

Libro

editore: Sansoni

anno edizione: 2000

pagine: 432

Il tema del rapporto tra musica e letteratura in Italia nel periodo che va da Boito e l'ultimo Rossini (1860) a Malipiero (1950) costituisce il filo conduttore dei saggi raccolti in questo volume: dagli scrittori scapigliati che dividono la loro attività tra narrativa e librettistica, al rapporto tra musica e libretto di alcune opere di fine Ottocento; dalla definizione reciproca di verismo musicale e verismo letterario all'individuazione del fantastico nell'opera italiana, fino al caso di D'Annunzio librettista e alla trasformazione della romanza in lirica da camera.
26,86

Storia della letteratura inglese

Storia della letteratura inglese

Mario Praz

Libro

editore: Sansoni

anno edizione: 2000

pagine: 792

24,00

La letteratura italiana delle origini
33,00

Saggio sulle origini del Romanticismo tedesco

Saggio sulle origini del Romanticismo tedesco

Giuseppe Bevilacqua

Libro

editore: Sansoni

anno edizione: 2000

pagine: 258

L'influenza del Romanticismo tedesco si è esercitata in profondità su un gran numero di discipline: la letteratura e l'estetica, la filosofia,la psicologia e le scienze naturali, la storiografia e la religione, per non parlare della musica e dell'arte. Il saggio di Giuseppe Bevilacqua illumina con chiarezza i tratti essenziali del movimento romantico: i centri in cui fiorì (Jena, Gottinga, Berlino), le personalità dei protagonisti, il contesto storico, dominato dalla Rivoluzione francese, dalle guerre napoleoniche, dalla Restaurazione e dalle reazioni della cultura tedesca a quegli eventi decisivi.
17,56

Manuale di metrica italiana

Manuale di metrica italiana

Mario Pazzaglia

Libro

editore: Sansoni

anno edizione: 2000

pagine: 224

12,91

Fascismo, fascismi

Fascismo, fascismi

Enzo Collotti

Libro

editore: Sansoni

anno edizione: 2000

pagine: 218

11,36

Introduzione al Romanticismo tedesco

Introduzione al Romanticismo tedesco

Giuseppe Bevilacqua

Libro

editore: Sansoni

anno edizione: 2000

pagine: 120

18,59

Il mestiere della narrativa

Il mestiere della narrativa

Percy Lubbock

Libro

editore: Sansoni

anno edizione: 2000

pagine: 196

16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.