fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sansoni: Saggi

Mozart in rock. Il genio dal classico alla cultura pop
14,46

Storia dell'arte italiana. Volume Vol. 2

Storia dell'arte italiana. Volume Vol. 2

Giulio C. Argan

Libro

editore: Sansoni

anno edizione: 1988

pagine: IV-376

32,02

L'arte moderna. Volume Vol. 4

L'arte moderna. Volume Vol. 4

Giulio C. Argan

Libro

editore: Sansoni

anno edizione: 1988

pagine: IV-666

41,32

Preromanticismo italiano

Preromanticismo italiano

Walter Binni

Libro

editore: Sansoni

anno edizione: 1985

pagine: VIII-288

14,46

Che cos'è l'archeologia

Che cos'è l'archeologia

Massimo Pallottino

Libro

editore: Sansoni

anno edizione: 1980

pagine: 310

30,99

Aristotele. Prime linee di una storia della sua evoluzione spirituale

Aristotele. Prime linee di una storia della sua evoluzione spirituale

Werner Jaeger

Libro: Copertina morbida

editore: Sansoni

anno edizione: 2004

pagine: 632

Un Aristotele dialettico, sfaccettato, quasi "platonico", considerato nella pienezza dell'interazione tra la sua figura storica e la sua persona filosofica: questo è l'inatteso ritratto che Werner Jaeger ricostruisce a partire dai testi e dai frammenti spesso a margine del "canone" aristotelico consacrato dalla tradizione. Pubblicata nel 1923, quest'opera sconvolse gli studi di antichistica stabilendo un nuovo modello ermeneutico che per mezzo secolo si trovò al centro di un acceso dibattito. I paradigmi della ricerca filologica sono mutati, ma questo saggio di enorme impatto critico rimane una pietra miliare degli studi classici, in particolare per l'analisi delle contraddizioni interne alle concezioni aristoteliche.
24,00

Storia dell'antisemitismo. Volume 2

Storia dell'antisemitismo. Volume 2

Léon Poliakov

Libro: Copertina morbida

editore: Sansoni

anno edizione: 2004

pagine: 405

Scritta a ridosso del processo di Norimberga e pubblicata in Francia a partire dal 1955, la "Storia dell'antisemitismo" si concentra in questo secondo volume sulle vicende degli Ebrei ispanici, dall'espansione islamica fino all'Inquisizione e alla diaspora marrana. Ne risulta uno scenario tormentato dove l'unica possibilità per sfuggire alla miseria in cui versava la comunità ebraica era la conversione. L'esperienza spagnola, è emblematica della tensione che, nell'Occidente, deriva dal legame fra l'ebraismo e le sue religioni-figlie. Una storia che ci appartiene e che, alla luce dei fatti più recenti, non è mai stata così attuale.
20,00

Saggi di critica stilistica. Maria di Francia, Racine, Saint-Simon

Saggi di critica stilistica. Maria di Francia, Racine, Saint-Simon

Leo Spitzer

Libro: Copertina morbida

editore: Sansoni

anno edizione: 2004

pagine: 295

I tre saggi raccolti in questo volume obbediscono a una strategia comune: indagare un testo letterario entrando nel laboratorio di scrittura del suo autore e smontandone versi e strutture. Dalla profonda contemporaneità dei personaggi raciniani, al Medioevo magico e sognante, ma anche "problematico", di Maria di Francia per giungere ai feroci ritratti di Saint-Simon, Leo Spitzer mostra come si possa fare critica letteraria e filologica senza mai perdere di vista l'impegno etico che essa comporta. Partendo da un semplice dettaglio l'autore riesce a evocare non solo lo stile, ma "l'homme même", il suo tempo e il suo mondo.
21,00

Costituzione e leggi di Antigone. Scritti e discorsi politici

Costituzione e leggi di Antigone. Scritti e discorsi politici

Piero Calamandrei

Libro: Copertina morbida

editore: Sansoni

anno edizione: 2004

pagine: 330

Questo volume contiene una scelta dei testi selezionati e pubblicati a cura di Norberto Bobbio. In questi articoli, Piero Calamandrei, protagonista della vita politica nei primi anni della Repubblica, riflette sulla storia europea e sul panorama civile italiano. Il "gigantesco esperimento" bolscevico, i regimi del XX secolo, la nascita della Costituzione, il problema della scuola e la malattia sociale della "desistenza" sono solo alcuni dei temi affrontati dall'autore, con una trattazione che dà forma a riflessioni e valutazioni di grande attualità. Con un'introduzione di Corrado Stajano e un saggio di Alessandro Galante Garrone.
21,00

La filosofia dell'illuminismo

La filosofia dell'illuminismo

Ernst Cassirer

Libro: Copertina morbida

editore: Sansoni

anno edizione: 2004

pagine: 367

La filosofia è l'espressione più alta di un'epoca storica, non astrazione separata dai fatti ma condizione stessa del farsi della vita sociale. Questo, nel pensiero di Ernst Cassirer, è particolarmente vero per il Settecento, l'epoca delle scienze, dell'etica e dell'estetica, di Voltaire e Montesquieu, Hume e Condillac, d'Alembert e Diderot. Chiave di lettura dell'Illuminismo è la rivoluzione con cui esso scardinò la forma della conoscenza filosofica basata sulla metafisica, per proporre il pensiero come "mezzo universale" che rende possibile la scienza naturale, la storia, il diritto, la politica. Il profilo di un grande secolo per la storia dell'essere umano fatto di singole idee, ma anche di connessioni e interferenze tra diversi autori.
24,00

Storia dell'antisemitismo. Volume 1

Storia dell'antisemitismo. Volume 1

Léon Poliakov

Libro: Copertina morbida

editore: Sansoni

anno edizione: 2004

pagine: 342

Dall'antichità pagana alla nascita del cristianesimo, dall'età delle crociate al Rinascimento fino alla costituzione di una comunità ebraica polacca del XV secolo, l'autore interpreta insieme l'ebraismo e l'antisemitismo alla luce di una "questione ebraica" che esiste, sia pure in misura diversa, ovunque l'ebraismo è immerso in società dominate da religioni che da esso derivano, come il cristianesimo e l'islamismo. L'analisi dell'antisemitismo diviene così nell'opera di Léon Poliakov una chiave di lettura indispensabile per comprendere non solo le radici dei conflitti attuali ma anche gli ostacoli che incontra, sul suo cammino, il consolidarsi di una cultura democratica.
19,50

Elementi di legge naturale e politica

Elementi di legge naturale e politica

Thomas Hobbes

Libro: Libro in brossura

editore: Sansoni

anno edizione: 2004

pagine: XVIII-235

L'uomo è un corpo mosso da catene causali di azione e reazione e le istituzioni sociali che costruisce intorno a sé sono fondate su un contratto di reciproco vantaggio. Ogni associazione di persone è mirata a un utile razionalmente perseguito e ogni fallimento del contratto sociale è dovuto alla prepotenza e alla ferocia della natura umana. Se tutti gli uomini sono uguali e soggetti alle stesse leggi che governano il moto dei corpi, allora la legge politica deve essere assimilata alla legge naturale, di cui condivide la logica. È questa l'argomentazione che fonda la teoria politica dello Stato laico. Con un saggio introduttivo di Luciano Violante.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.