fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Santelli: Grandi classici politica

Sul fascismo

Antonio Gramsci

Libro: Libro in brossura

editore: Santelli

anno edizione: 2023

pagine: 357

Questa antologia di scritti, presentati in ordine cronologico, mette in luce il pensiero di Gramsci sul fascismo. L'autore coglie i caratteri e il ruolo storico-sociale di quei fasci di combattimento, di quelle squadracce, che sulla scena italiana ed europea del dopoguerra costituivano un fatto nuovo agli occhi del movimento operaio. E nell'interpretazione del nuovo Gramsci si rifece, fra i primi in Europa, a Marx.
13,99 13,29

Stato e rivoluzione

Lenin

Libro: Libro in brossura

editore: Santelli

anno edizione: 2023

pagine: 134

Stato e rivoluzione è un vero e proprio manifesto sull'applicazione dei principi rivoluzionari e sull'idea di Stato. Come scrive Lenin nella prefazione alla prima edizione, la Prima Guerra Mondiale ha accelerato il processo di trasformazione del capitalismo monopolistico privato in capitalismo monopolistico di Stato. Gli Stati dei diversi paesi, in stretta unione con le associazioni degli imprenditori, hanno acuito l'oppressione dei lavoratori con il pretesto che sia necessario contribuire alla vittoria della guerra imperialistica, una guerra "per la spartizione e la ridistribuzione del bottino" tra i paesi vincitori. "Quando esiste lo Stato, non vi può essere libertà. Quando vi è libertà, non può esistere lo Stato."
10,99 10,44

La morale anarchica

Pëtr Alekseevič Kropotkin

Libro: Libro in brossura

editore: Santelli

anno edizione: 2023

pagine: 76

In questo manifesto del pensiero anarchico e libertario, Kropotkin ci offre una sua visione della morale, criticando quella da sempre presa in considerazione, che, appellandosi a concetti condivisi di 'altruismo' e 'bene' non fa che privilegiare alcuni ceti sociali, a cui Chiesa, Legge e uomini di Stato da sempre sono asserviti. Esiste solo una morale: quella anarchica, che non si deve sottomettere ad alcuna autorità. Il motto di Kropotkin è: "fa' all'altro quel che vorresti fosse fatto a te". Una regola che, sebbene paia presa in prestito dal pensiero evangelico, è insita, fin dalle origini del mondo, a tutte le specie - vegetali, animali e umane - e che diviene per l'autore un fondamentale principio di giustizia sociale e politica. Il manifesto di una società libera, solidale ed egualitaria, basata sul rispetto della natura umana e sulla liberazione da ogni vincolo religioso e autoritario.
8,99 8,54

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.