Sarnus: Bischerata
I fuoriclasse della sconfitta
Andrea Muzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2024
pagine: 88
Fin da piccoli ci fanno credere che conti solo vincere. A scuola come al lavoro, devi arrivare al gradino più alto, altrimenti hai fallito. Siamo ossessionati dal mito del vincente, e le nostre strade sono intitolate a personaggi che hanno raggiunto traguardi eccezionali. Ma nella storia dell’uomo, tanti passi avanti sono stati fatti da chi ha perso. Le grandi scoperte sono nate da errori. Il vero eroe, probabilmente, è chi ha saputo rialzarsi da ogni caduta, e il mondo dello sport non fa eccezione: queste storie, esempi emblematici di tremende sconfitte e incredibili sfortune, ci ricordano che il passo prima di ogni progresso è sempre il fallimento.
Profumo di boom. La mucca Carolina, i remigini, il mangiadischi sono davvero esistiti?! ...e cosa è rimasto di loro 60 anni dopo?!
Bruno Santini, Alessandro Bini
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2022
pagine: 96
Dal twist al twerk, dalla K che caratterizzava un piccolo esercito di eroi del noir nostrano (Diabolik, Satanik, Kriminal…) all’X che determina il fattore dell’artista di successo, dalla “scatoletta di carne che si apriva con la speciale chiavetta” a MasterChef: come siamo cambiati e quanto ci siamo accorti del cambiamento? Un viaggio, questo, che è più propriamente un gioco per rileggere alcuni piccoli (o grandi) simboli di un’epoca di vero (o presunto) benessere e vedere qual è il loro ipotetico corrispettivo attuale.
Si stava meglio quando si stava peggio ? Traumi del passato e del presente: dal fotoromanzo al selfie!
Andrea Muzzi, Bruno Santini
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2018
pagine: 96
Un mix di nostalgia e comicità per rileggere il nostro passato e vedere il nostro presente sotto la beffarda lente della satira. Ad argomenti come: dire fare baciare lettera e testamento, i musicarelli, il fotoromanzo, la cartolina illustrata, il duplex, il tamagotchi fanno da contraltare gli odierni: i neo flagellanti, il 3D, i fotografi 2.0, l'e-mail spam, Whiplr, i cani di terza generazione. In definitiva: si stava meglio quando si stava peggio? Forse fra queste pagine c'è la risposta.
Parlare inglese senza saperlo
Alessandro Gualtieri
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2016
pagine: 216
Si può vivere senza sapere l'inglese? Sicuramente sì, ma la lingua d'oltremanica per eccellenza risulta sempre più indispensabile. Nel lavoro e nel divertimento, a scuola e persino al ristorante o per acquistare qualcosa su Internet. E molto spesso, non solo durante i soggiorni all'estero, ci troviamo costretti ad arrangiarci, contando sulle poche parole che abbiamo sentito in televisione (mal pronunciate, per giunta) o sull'innata, ma "fragorosa" gestualità all'italiana. Messi da parte corsi intensivi, libri e altre "pozioni miracolose" di dubbia efficacia, l'autore di questo saggio, insolito e graffiante, ci offre importanti spunti motivazionali suggerendo un concreto, stimolante e divertente approccio allo studio di una delle lingue più parlate al mondo. Anche molte esperienze personali, raccontate con lo stesso brillante stile umoristico, rendono squisitamente godibile la lettura di qualcosa di più di un semplice manualetto. Resta da chiedersi se mettendo in pratica questi insegnamenti si riesca davvero a parlare "fluently" in inglese. L'autore ci è senza dubbio riuscito. Provare per credere.
La cicogna è pur sempre un uccello! Esperienze di una mamma appena nata
Ilaria Boncompagni
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2015
pagine: 112
Una "mamma appena nata" mette a nudo con dissacrante ironia l'impatto fisico ed emotivo dell'arrivo del cucciolo d'uomo nella sua vita di donna. Tra notti insonni e rapporto di semi dipendenza col neonato, malumori del partner per un'intimità perduta e consigli della nonna e delle amiche, il percorso verso il traguardo del primo anno di vita del bambino è disseminato di trappole e ostacoli contro i quali nessun corso pre-parto mette mai realmente in guardia. Questo manualetto di primo intervento vuole dire basta a tutti i libri scritti per essere genitori perfetti, figli perfetti e famiglie perfette. Perché l'unica ricetta vera da seguire è quella dell'amore e di un pizzico di sano, autoironico umorismo.
Ahi serva Italia... 300 aforismi politici raccolti da Donatella Lippi
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2014
pagine: 104
"La più grande politica è essere onesti" (Voltaire) "Le elezioni favoriscono i chiacchieroni" (George Bernanos) "L'uomo meno libero è l'uomo di partito" (Honoré de Balzac) Che cos'è la politica? È forse l'arte dell'acquistare autorità fingendo di averla, come scriveva Niccolò Tommaseo? O consiste piuttosto nell'ignorare i fatti, come suggeriva Henry Adams? Grandi pensatori di ogni epoca, da Dante Alighieri a Marcel Proust, passando per Tommaso Campanella e Otto von Bismarck, hanno espresso il loro punto di vista su regnanti e sudditi, popoli e governi, elezioni e uomini di potere. Questa raccolta di aforismi, talvolta ironici e smaliziati, spesso caustici e irriverenti, mostra come le convinzioni del passato non siano troppo distanti da quelle di oggi, e invita, con un sorriso un po' amaro, a riflettere sulla nostra situazione attuale e sui possibili scenari futuri.
Pronto, dottore? Ho un dolore intercostiero. Il meglio dai centralini ospedalieri toscani
Alessandro Bini, Bruno Magrini
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2012
pagine: 64
"Pronto, mia nonna ha il morbo di Pakistan.- Pronto, mi passi Ostetricia per un parto extra-luterano- Pronto, dovrei fare una colonscopia in seduzione. Un simpatico stupidario che descrive le tragicomiche odissee dei pazienti che ogni giorno telefonano ai centralini degli ospedali toscani. C'è chi ha le "piastrelle" nel sangue (invece delle piastrine), chi soffre di "ulcera doganale" e persino chi chiede una visita preoccupato per i suoi "occhi lesbici". Tra malattie improbabili, strafalcioni sui nomi dei reparti e richieste farsesche ("mio marito deve fare una visita uccellifera"), gli autori raccontano con ironia come le persone comuni cerchino di accostarsi a un linguaggio spesso distante o poco comprensibile come quello dei medici."