fbevnts Il «nero» italiano e Scerbanenco
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il «nero» italiano e Scerbanenco

in uscita
Il «nero» italiano e Scerbanenco
Titolo Il «nero» italiano e Scerbanenco
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio
Collana Cinema / Minima
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pubblicazione 11/2025
ISBN 9791222323060
 
34,00

 
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
Il libro intende studiare come un genere inizialmente percepito come non italiano, il giallo, diventi, dopo la Seconda guerra mondiale, uno strumento in grado di rappresentare la realtà del nostro paese, dando voce ai suoi bisogni e alle sue paure, tanto al cinema quanto sulla carta stampata. Il suo ambito si sovrappone al “poliziesco” e a ciò che già negli anni Trenta del Novecento comincia a essere chiamato “nero”. Nel corso dei decenni, diventa un luogo di sperimentazione, dove viene data espressione narrativa a realtà che prima non erano rappresentabili. In questa ricostruzione, l’opera di Scerbanenco ha un ruolo centrale, che ha contribuito a determinare, in modo diretto o indiretto, gli sviluppi del cinema di genere degli anni Settanta.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.