fbevnts Parole di brigante. Scrivere di sé in un carcere dell’Italia unita
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Parole di brigante. Scrivere di sé in un carcere dell’Italia unita

sconto
5%
Parole di brigante. Scrivere di sé in un carcere dell’Italia unita
Titolo Parole di brigante. Scrivere di sé in un carcere dell’Italia unita
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana La storia. Temi, 129
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 448
Pubblicazione 10/2025
ISBN 9791254699034
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
36,00 34,20

 
risparmi: € 1,80
0 copie in libreria
Ordinabile
Chiuso nel bagno penale di Santo Stefano, un condannato ai lavori forzati a vita mette per scritto la sua storia. Luigi Martino è un giovane pastore e cavallaro analfabeta quando le vicende politiche dell’unificazione nel Mezzogiorno fanno deviare il corso della sua esistenza. Si fa brigante tra le province di Molise e Capitanata, ma non la farà franca: dopo pochi mesi si aprono per lui le porte del carcere. Qui Luigi impara a leggere e scrivere e in un paio di decenni – scontrandosi con i condizionamenti e i limiti materiali del bagno penale, ma sfruttandone anche tutte le opportunità – sarà in grado di farsi autore della propria storia. Nel suo italiano malfermo, sotto il titolo di Vita e biografia del flebotomo dei briganti, riempie centinaia di facciate, fin qui inedite, che imitano l’aspetto di un prodotto editoriale dei suoi tempi, il libro illustrato. Frutto di una ricerca condotta in molti archivi, questo è il primo studio dedicato alla figura di un brigante per molti versi ordinario come Martino: un documento eccezionale che aggiunge una voce originale al panorama delle scritture popolari italiane del XIX secolo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.