fbevnts Tradizione e poesia nella prosa d'arte italiana, dalla latinità medioevale al Boccaccio
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tradizione e poesia nella prosa d'arte italiana, dalla latinità medioevale al Boccaccio

Tradizione e poesia nella prosa d'arte italiana, dalla latinità medioevale al Boccaccio
Titolo Tradizione e poesia nella prosa d'arte italiana, dalla latinità medioevale al Boccaccio
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Editore Edizioni di Storia e Letteratura
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 220
Pubblicazione 12/2021
ISBN 9788863725810
 
36,00

«Come utente sono lieto di porgere un riconoscente saluto a quella Tradizione e poesia che da trentacinque anni (e anzi da qualcuno di piò per i capitoli anticipati in periodici) è un livre de chevet dí qualsiasi italianista e medievalista. Questo libro, nato quand'ero studente io, da molto tempo è sulla lista dei « classici della disciplina » (lista contenente varie decine di titoli indicativi, ma naturalmente aperta) di cui soglio consigliare la lettura agli studenti di filologia romanza. Posso rivelare che Tradizione e poesia è per solito ín testa alle preferenze, in concorrenza qualche volta con Spitzer e Auerbach : segno che la trasparente e mai greve, per quanto documentatissima, esposizione d'un ambito un tempo fra i meno indagati della nostra cultura letteraria attrae ancora lettori di cui solo una tenue minoranza si destina alla specialità. Tanto meglio, direi, per l'inseminazione di certe nozioni e concetti fondamentali. Auguro che la nuova edizione adempia ancora a lungo a questo ufficio. Il libro di Schiaffini si può definire un libro "fiorentino" perché si lega strettamente all'insegnamento di cui l'autore aveva fruito presso quello che allora si chiamava il R. Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento : qualcosa che porta testimonianza in favore dell'Italia imita, e del quale nella odierna manca l'equivalente. In particolare Schialfini vi è fedele, come si è poi sempre mantenuto, allo stimolo del suo maestro e corregionale Ernesto Giacomo Parodi, precursore di alcune moderne ricerche, che inevitabilmente si sono venute via via precisando e meglio calettando. E un altro nome di "fiorentino" l'autore si compiace di citare e seguire quanto può, quello di Francesco Maggini, giustamente proclamato da Cesare Segre (che postilla subito : "seguito a poca distanza da Alfredo Schiaffini") "l'iniziatore dello studio scientifico dei nostri volgarizzamenti"...» (Dall'Introduzione)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.