«Come utente sono lieto di porgere un riconoscente saluto a quella Tradizione e poesia che da trentacinque anni (e anzi da qualcuno di piò per i capitoli anticipati in periodici) è un livre de chevet dí qualsiasi italianista e medievalista. Questo libro, nato quand'ero studente io, da molto tempo è sulla lista dei « classici della disciplina » (lista contenente varie decine di titoli indicativi, ma naturalmente aperta) di cui soglio consigliare la lettura agli studenti di filologia romanza. Posso rivelare che Tradizione e poesia è per solito ín testa alle preferenze, in concorrenza qualche volta con Spitzer e Auerbach : segno che la trasparente e mai greve, per quanto documentatissima, esposizione d'un ambito un tempo fra i meno indagati della nostra cultura letteraria attrae ancora lettori di cui solo una tenue minoranza si destina alla specialità. Tanto meglio, direi, per l'inseminazione di certe nozioni e concetti fondamentali. Auguro che la nuova edizione adempia ancora a lungo a questo ufficio. Il libro di Schiaffini si può definire un libro "fiorentino" perché si lega strettamente all'insegnamento di cui l'autore aveva fruito presso quello che allora si chiamava il R. Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento : qualcosa che porta testimonianza in favore dell'Italia imita, e del quale nella odierna manca l'equivalente. In particolare Schialfini vi è fedele, come si è poi sempre mantenuto, allo stimolo del suo maestro e corregionale Ernesto Giacomo Parodi, precursore di alcune moderne ricerche, che inevitabilmente si sono venute via via precisando e meglio calettando. E un altro nome di "fiorentino" l'autore si compiace di citare e seguire quanto può, quello di Francesco Maggini, giustamente proclamato da Cesare Segre (che postilla subito : "seguito a poca distanza da Alfredo Schiaffini") "l'iniziatore dello studio scientifico dei nostri volgarizzamenti"...» (Dall'Introduzione)
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Tradizione e poesia nella prosa d'arte italiana, dalla latinità medioevale al Boccaccio
Tradizione e poesia nella prosa d'arte italiana, dalla latinità medioevale al Boccaccio
Titolo | Tradizione e poesia nella prosa d'arte italiana, dalla latinità medioevale al Boccaccio |
Autore | Alfredo Schiaffini |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | Edizioni di Storia e Letteratura |
Formato |
![]() |
Pagine | 220 |
Pubblicazione | 12/2021 |
ISBN | 9788863725810 |
€36,00
Libri dello stesso autore
Tradizione e poesia nella prosa d'arte italiana, dalla latinità medioevale al Boccaccio
Alfredo Schiaffini
Edizioni di Storia e Letteratura
€36,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
sconto
5%
«Or per empierti bene ogne desio». Lingua e letteratura, fede e ragione, amore e libertà in Dante
Elena Landoni
Universitas Studiorum
€16,00
€15,20
€6,20
€5,89
€11,00
€10,45
sconto
5%
La «fera alla gaetta pelle», la corda e la frode della seduzione. Studi sull'inferno dantesco
Roberto Pacifico
ExCogita
€25,00
€23,75
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica