fbevnts La «fera alla gaetta pelle», la corda e la frode della seduzione. Studi sull'inferno dantesco
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La «fera alla gaetta pelle», la corda e la frode della seduzione. Studi sull'inferno dantesco

sconto
5%
La «fera alla gaetta pelle», la corda e la frode della seduzione. Studi sull'inferno dantesco
Titolo La «fera alla gaetta pelle», la corda e la frode della seduzione. Studi sull'inferno dantesco
Autore
Collana Voluminaria blu
Editore ExCogita
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 294
Pubblicazione 05/2010
ISBN 9788896678091
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
25,00 23,75

 
risparmi: € 1,25
2 copie disponibili in libreria
Il filo conduttore dei quindici saggi sull'Inferno dantesco qui raccolti è la seduzione: quella della passione amorosa (Paolo e Francesca), del Sapere (Ulisse e - perché no? - Dante stesso), del piacere sensuale e mondano (rappresentato dalla lonza, la "fera alla gaetta pelle", la prima delle tre fiere che compaiono a Dante appena uscito dalla selva). Con lucidità e passione, Roberto Pacifico guida il lettore attraverso alcuni dei più importanti loci, fisici e letterari, della prima cantica della Divina Commedia. Metà delle lecturae è dedicata al I e al II canto, mentre le altre si concentrano sul V (il canto di Paolo e Francesca), sul IX, sul XIII, sui canti XVI e XVII (con l'entrata in scena di Gerione, simbolo della frode, richiamato con la corda che Dante aveva "intorno cinta") e sul XXVI, il canto di Ulisse. Questi otto canti sono senza dubbio tra i più importanti per capire non solo l'Inferno, ma tutta la poetica e la filosofia della Divina Commedia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.