fbevnts Interdetti «de locis publicis» ed emersione della categoria delle res in usu publico
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Interdetti «de locis publicis» ed emersione della categoria delle res in usu publico

Interdetti «de locis publicis» ed emersione della categoria delle res in usu publico
Titolo Interdetti «de locis publicis» ed emersione della categoria delle res in usu publico
Autore
Collana Collana della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento, 24
Editore Editoriale Scientifica
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 448
Pubblicazione 12/2019
ISBN 9788893916790
 
30,00

Il recente dibattito sui 'beni comuni' ha coinvolto anche gli studi giusromanistici che, con diversità di approcci, hanno cercato di rintracciare nell'esperienza giuridica romana antecedenti o possibili modelli per la loro tutela: a questo proposito, le categorie richiamate sono state per lo più quelle delle res in usu publico e delle res communes omnium. La presente ricerca, nella sua prima parte, indaga in prospettiva storica l'emersione di queste due categorie nel pensiero giuridico romano, valorizzandone in particolare il collegamento con un cospicuo nucleo di interdetti - cosiddetti 'de locis publicis' - volti a proteggere diverse forme di utilizzo da parte dei cittadini di alcuni beni pubblici, tra cui in particolare strade e fiumi. Segue, nella seconda parte del lavoro, la ricostruzione dei profili essenziali della disciplina di ciascun interdetto 'de locis publicis', specialmente al fine di vagliare la persuasività delle alternative ipotesi di un'evoluzione in senso 'privatistico' o al contrario 'pubblicistico' della tutela con essi approntata.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.