fbevnts Tra spezie e spie. Filippo Pigafetta nel Mediterraneo del Cinquecento
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tra spezie e spie. Filippo Pigafetta nel Mediterraneo del Cinquecento

Tra spezie e spie. Filippo Pigafetta nel Mediterraneo del Cinquecento
Titolo Tra spezie e spie. Filippo Pigafetta nel Mediterraneo del Cinquecento
Autore
Collana Fonti e studi di storia veneta, 3
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 168
Pubblicazione 07/2020
ISBN 9788833134703
 
24,00

 
0 copie in libreria
Il nobile vicentino Filippo Pigafetta (1533-1604), parente del più famoso Antonio, fu a sua volta instancabile viaggiatore, figura emblematica tra politica, affari e cultura del Cinquecento. Lo seguiamo nelle peregrinazioni che compie nel decennio 1576-1587 tra Suez, Londra, Madrid, Lisbona, Roma, Gerusalemme e Venezia, come esploratore, cartografo, informatore, poligrafo e diplomatico tra il mondo cristiano e quello ottomano. Lo rincorriamo, un'udienza dopo l'altra, per le corti di Filippo II, Elisabetta I, papa Sisto V e Ferdinando I de' Medici. Fino a scoprirlo, per un momento, perno di una possibile alleanza tra le potenze europee per il controllo dell'Egitto, in vista dell'apertura di un canale a Suez per il transito del pepe indiano dal Mar Rosso al Mediterraneo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.