fbevnts Vom Melos zum Stichos. Il verso melico greco nella filologia tedesca d'inizio Ottocento
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vom Melos zum Stichos. Il verso melico greco nella filologia tedesca d'inizio Ottocento

Vom Melos zum Stichos. Il verso melico greco nella filologia tedesca d'inizio Ottocento
Titolo Vom Melos zum Stichos. Il verso melico greco nella filologia tedesca d'inizio Ottocento
Autore
Argomento Lingua Linguistica
Editore EUT
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 157
Pubblicazione 08/2011
ISBN 9788883033056
 
14,00

 
0 copie in libreria
Alla grande stagione della filologia tedesca di inizio Ottocento siamo debitori della fondamentale intuizione che va sotto il nome convenzionale di "metodo del Lachmann", il sistema di norme che chiarisce i rapporti tra gli esemplari manoscritti di un'opera e tenta la ricostruzione del suo "archetipo". Un altro importante portato di quegli stessi anni è il tentativo di ritrovare quei "versi" della poesia melica greca classica che gli esemplari antichi e medievali non permettevano più di intravvedere con chiarezza, presentandone i testi ora in scrittura continua, ora, dopo gli interventi della filologia ellenistica, ripartiti in sequenze più brevi, i cola, con una suddivisione che è sopravvissuta sino alla fine del Settecento. Da questo filone di studi emerge il cosiddetto "metodo di Böckh", dal nome del filologo che lo ha formulato (1809-1811). Questo libro intende ripercorrere il dibattito coevo, in cui spiccano le figure di G. Hermann e C. Ahlwardt e studiare le vicissitudini del metodo, soprattutto dopo lo snodo fondamentale rappresentato, nel primo Novecento, dalle interpretazioni che ne ha offerto Paul Maas.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.