fbevnts Luigi Alfonso Casella e la sericoltura calabrese tra Otto e Novecento
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Luigi Alfonso Casella e la sericoltura calabrese tra Otto e Novecento

Luigi Alfonso Casella e la sericoltura calabrese tra Otto e Novecento
Titolo Luigi Alfonso Casella e la sericoltura calabrese tra Otto e Novecento
Autore
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 204
Pubblicazione 09/2005
ISBN 9788849813531
 
15,00

All'inizio del Novecento il governo italiano, preoccupato per l'incremento dell'importazione di bozzoli dall'Asia, decise di intraprendere una politica di sostegno alla sericoltura nazionale, articolata in un insieme di interventi tesi soprattutto ad implementare lo sviluppo della gelsibachicoltura nelle regioni meridionali. Per attuare questo progetto fu essenziale il coinvolgimento di tecnici specializzati nel settore. Tra questi ebbe un ruolo di primo piano Luigi Alfonso Casella, direttore dell'Osservatorio Bacologico di Cosenza. Profondo conoscitore della realtà rurale meridionale, Casella riuscì ad attuare un insieme di soluzioni tecniche che si rivelarono fruttuose per la razionalizzazione dei processi produttivi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.