Il presente volume costituisce la prima parte di una più complessiva storia della letteratura per l’infanzia nell'Italia dell’Otto e del Novecento. L’opera intende rispondere a due differenti esigenze: quella di mettere a disposizione dei lettori un’ampia raccolta antologica di testi, debitamente introdotti e commentati, relativi ai diversi generi e filoni che hanno caratterizzato la produzione letteraria per l’infanzia nel corso degli ultimi due secoli; e quella di fornire loro una ricostruzione d’insieme delle principali tappe e dei molteplici fattori che hanno contrassegnato l’evoluzione di questo peculiare ambito letterario. Dopo aver ricostruito i precedenti settecenteschi, il volume pone a tema il ruolo esercitato da Il Giannetto (1837) di Luigi Alessandro Parravicini nella costituzione del ‘canone della letteratura per l’infanzia’ nell'Italia dell’Ottocento e le scelte operate dalla vivace e impegnata generazione di scrittori per l’infanzia che operarono tra l’età risorgimentale e la prima stagione post-unitaria. Completano l’opera tre ampi capitoli dedicati, rispettivamente, a quella che è stata definita la «letteratura per l’infanzia fra i banchi di scuola», ossia ai libri di lettura adottati nelle scuole elementari all'indomani dell’unificazione nazionale; alla letteratura per l’infanzia di matrice confessionale, ovvero al variegato settore delle opere catechetiche, agiografiche e devozionali precipuamente rivolte a fanciulli e ragazzi e incentrate sulle tematiche dell’educazione morale e religiosa; e, infine, alla circolazione e fortuna, nell'Italia dell’Ottocento, dei grandi autori stranieri e dei ‘classici’ della letteratura per l’infanzia internazionale.
- Home
- Storia istituz. educat. letter. infanzia
- Storia e antologia della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'Ottocento. Volume Vol. 1
Storia e antologia della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'Ottocento. Volume Vol. 1
Titolo | Storia e antologia della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'Ottocento. Volume Vol. 1 |
Volume | Vol. 1 |
Autori | Anna Ascenzi, Roberto Sani |
Collana | Storia istituz. educat. letter. infanzia, 5 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 324 |
Pubblicazione | 12/2016 |
ISBN | 9788891744487 |
Libri dello stesso autore
Storia e antologia della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'Ottocento. Volume Vol. 2
Anna Ascenzi, Roberto Sani
Franco Angeli
€42,00
sconto
5%
Tra disciplinamento sociale ed educazione alla cittadinanza. L'insegnamento dei diritti e doveri nelle scuole dell'Italia unita (1861-1900)
Anna Ascenzi, Roberto Sani
Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
€20,00
€19,00
sconto
5%
«Un'altra scuola... per un altro paese». Ottavio Gigli e l'associazione nazionale per la fondazionie di asili rurali per l'infanzia...
Anna Ascenzi, Roberto Sani
Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
€22,00
€20,90
«Oscuri martiri, eroi del dovere». Memoria e celebrazione del maestro elementare attraverso i necrologi pubblicati sulle riviste didattiche e magistrali...
Anna Ascenzi, Roberto Sani
Franco Angeli
€18,00
L'alfabeto e il catechismo. La diffusione delle scuole di mutuo insegnamento nello Stato Pontificio (1819-1830)
Anna Ascenzi, Giulia Fattori
Ist. Editoriali e Poligrafici
€68,00
Drammi privati e pubbliche virtù. La maestra italiana dell'Ottocento tra narrazione letteraria e cronaca giornalistica
Anna Ascenzi
Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
€22,00
Metamorfosi della cittadinanza. Studi e ricerche su insegnamento dellastoria, educazione civile e identità nazionale in Italia tra Otto e Novecento
Anna Ascenzi
Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
€26,00
Il Plutarco delle donne. Repertorio della pubblicistica educativa e scolastica e della letteratura amena destinate al mondo femminile nell'Italia dell'Ottocento
Anna Ascenzi
Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
€21,00
€18,00
€17,10
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica