fbevnts Mosè e Arnold. Schönberg e la composizione con dodici note
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mosè e Arnold. Schönberg e la composizione con dodici note

Mosè e Arnold. Schönberg e la composizione con dodici note
Titolo Mosè e Arnold. Schönberg e la composizione con dodici note
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Musica
Collana Le muse
Editore Cartman
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 128
Pubblicazione 12/2009
ISBN 9788889671146
 
16,00

 
0 copie in libreria
Arnold Schönberg dedicò tutta la vita alla creazione di un linguaggio musicale che rispondesse alle proprie esigenze artistiche e morali. La dodecafonia rivoluzionò la musica colta del primo Novecento e divenne la verità artistica, non solo simbolicamente, del suo autore. Nel "Moses und Aron" di Schönberg, Mosè, il protagonista, conosce la Verità ma non sa comunicarla, mentre Aronne trasmettendola la travisa e falsifica. La Verità non è divulgabile: al termine del terzo atto (di cui l'autore realizzò il libretto ma non la musica), Aronne muore. Il dubbio esplicitato da Schönberg che ci porta a paragonarlo al protagonista - riguarda l'impossibilità di comunicare ad altri la Verità raggiunta. Questo libro segue le fasi del percorso di Schönberg nella messa a punto del suo linguaggio, dalle prime intuizioni fino alla piena realizzazione, tramite l'analisi musicale di alcune opere significative tra le quali "Mosè e Aronne", in cui il metodo della composizione con dodici suoni trova l'espressione più completa svelando, attraverso i suoi simbolismi, le più profonde convinzioni ideologiche del suo autore.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.