fbevnts Servizi educativi, genitori e bambini. L’esperienza di un servizio di conciliazione all’Università di Foggia
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Servizi educativi, genitori e bambini. L’esperienza di un servizio di conciliazione all’Università di Foggia

sconto
5%
Servizi educativi, genitori e bambini. L’esperienza di un servizio di conciliazione all’Università di Foggia
Titolo Servizi educativi, genitori e bambini. L’esperienza di un servizio di conciliazione all’Università di Foggia
Autori , ,
Collana Infanzie, 665.12
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pubblicazione 04/2021
ISBN 9788835118145
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
23,00 21,85

 
risparmi: € 1,15
0 copie in libreria
Ordinabile
Negli ultimi anni, il tema della conciliazione ha rappresentato un obiettivo strategico per l’Unione Europea volto a ridurre non solo il gender gap ma anche a favorire più in generale i tempi di conciliazione di vita e di lavoro delle famiglie. Di qui l’importanza di garantire la presenza sul territorio di un sistema integrato di servizi educativi destinati all’infanzia, che possano fungere non soltanto da luoghi di istruzione e di formazione rivolti ai/alle più piccoli/e, ma anche da supporto a una genitorialità competente. Un sistema, in altre parole, che andrebbe a vantaggio della società in generale, consentendo anche una migliore conciliazione dei tempi di vita con quelli di lavoro e, alle donne in particolare, maggiori possibilità di accesso all’occupazione con un conseguente miglioramento della qualità della vita della famiglia. Il volume riporta l’esperienza dello Spazio gioco, organizzato dall’Università di Foggia per ospitare le bambine e i bambini figli dei dipendenti dell’Ateneo durante il periodo estivo, e che, a partire dal 2013, anno della sua istituzione, negli anni si è configurato come “uno spazio” rivolto sì al servizio della famiglia, ma per la tutela dei diritti dell’infanzia. Capitolo dopo capitolo, il testo rende conto di come un servizio educativo, se organizzato a partire da precisi “indicatori di qualità”, possa diventare, per i/le più piccoli/e, luogo di promozione delle intelligenze e della creatività. Non solo. I saggi che ne costituiscono la seconda parte, in particolare, nel restituire gli aspetti educativi e didattici del servizio, evidenziano come lo Spazio Gioco possa essere per tutti – bambini e bambine, madri e padri, educatori ed educatrici – luogo di apprendimento, di crescita e di socializzazione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.