"Il futuro del disegno con il BIM per ingegneri e architetti" è un libro che raccoglie anni di ricerca teorica e applicata sul metodo che sta rivoluzionando la gestione e la comunicazione dei dati nel complesso e frammentato mondo dell'industria delle costruzioni: il Building Information Modelling. La ricerca di un mondo, per ora ancora immaginario, in cui tutti i dati riferiti al ciclo di vita di una costruzione possono essere inseriti in un modello una sola volta e condivisi in maniera semplice e senza perdita di informazioni tra ingegneri, architetti, facility manager, etc., è certo un argomento attuale e in rapida evoluzione. Con un iniziale inquadramento generale del BIM e dell'interoperabilità, il libro mette in evidenza i possibili vantaggi degli strumenti BIM per ingegneri e architetti a confronto con i più noti CAD (capitolo 01). Seguono un'indagine sullo stato dell'arte a livello internazionale (capitolo 02) e dodici casi studio che descrivono in dettaglio vantaggi e problemi del BIM nell'utilizzo reale, suggerendo possibili soluzioni (capitolo 03). La necessità di standard condivisi a supporto di un settore delle costruzioni che voglia innovarsi con il BIM è sottolineata nel capitolo 04 in cui sono proposti i risultati di un progetto internazionale (SEEMPubS) in cui interoperabilità e middleware sono parole chiave.
Il futuro del disegno con il BIM per ingegneri e architetti. Ediz. italiana e inglese
Titolo | Il futuro del disegno con il BIM per ingegneri e architetti. Ediz. italiana e inglese |
Autore | Anna Osello |
Argomento | Ingegneria e tecnologie Tecnologia: argomenti d'interesse generale |
Editore | Flaccovio Dario |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 324 |
Pubblicazione | 06/2012 |
ISBN | 9788857901459 |