Anna Paola racconta, attraverso il diario e le lettere di suo padre agli amici e ai familiari, la sua drammatica esperienza di guerra. Le pagine del diario mettono a nudo l'animo sensibile e poetico di Augusto, il quale oltre alla narrazione di eventi bellici, a cui ha partecipato, esprime la consapevolezza dell'inutilità di quella guerra e i suoi sentimenti di dissenso: "Sì io lo sento purtroppo la guerra non sarà mai santa né civile e il militarismo è un'istituzione che se in alcuni influirà benignamente in salute e in coraggio, molti ne abbrutisce e toglie tante buone qualità." A novembre del 1917 esprime un'opinione, molto moderna, anzi piuttosto attuale oggigiorno, anche se rimane di fondo un'utopia: "... io non stimo più la patria una cosa santa è un grande antico errore; santa sarà l'unione, la rottura di ogni confine tra i popoli, l'amore non guarda né a stirpi né a religioni."
Un idealista poeta alla Grande Guerra. Dal diario e dalle lettere di Augusto Bartolini
| Titolo | Un idealista poeta alla Grande Guerra. Dal diario e dalle lettere di Augusto Bartolini |
| Autore | Anna Paola Bartolini |
| Collana | Storia e microstorie, 74 |
| Editore | Era Nuova |
| Formato |
|
| Pagine | 164 |
| Pubblicazione | 10/2018 |
| ISBN | 9788866620129 |

