fbevnts Pensare e agire per l'inclusività. Sguardi sul profilo dell'insegnante per il sostegno
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pensare e agire per l'inclusività. Sguardi sul profilo dell'insegnante per il sostegno

sconto
5%
Pensare e agire per l'inclusività. Sguardi sul profilo dell'insegnante per il sostegno
Titolo Pensare e agire per l'inclusività. Sguardi sul profilo dell'insegnante per il sostegno
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 10/2024
ISBN 9788835161622
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
23,00 21,85

 
risparmi: € 1,15
0 copie in libreria
Ordinabile
Pensare e agire per l'inclusività richiede uno sguardo mobile e multifocale, scevro da pregiudizi, che assuma la complessità per prospettare e promuovere opportunità. Questo libro trae impulso generativo dall'intento di analizzare e riconcettualizzare gli aspetti che possono facilitare o al contrario ostacolare il percorso formativo e professionale dell'insegnante per il sostegno, alla luce della Pedagogia speciale e delle sue spinte euristiche, sollecitate da nuove istanze a cui rispondere. Emerge la necessità di ripensare al profilo dell'insegnante (non solo specializzato), fino a superare il concetto stesso di sostegno. La definizione proposta, "docente per l'inclusività", sposta l'asse concettuale sulla contitolarità e corresponsabilità nell'insegnamento. Il testo inoltre promuove una riflessione sulle competenze professionali, individuando prospettive didattiche e di ricerca all'interno della macrocategoria delle "competenze proattive". Risulta essenziale riconoscere che le competenze acquisite possono logorarsi o indebolirsi nel tempo, anche a fronte dell'incontro/scontro con stili e approcci educativo-didattici differenti, rappresentazioni e posture dicotomico-gerarchiche fra insegnanti. L'impatto di queste dinamiche dipende significativamente dalla percezione di fiducia, autoefficacia e dalla motivazione nell'esercitare questa professione. La presenza di timori e insicurezze nella gestione di situazioni complesse può compromettere l'efficacia nella realizzazione di progetti personalizzati e individualizzati. È pertanto cruciale accompagnare gli insegnanti in servizio mediante l'analisi delle pratiche situate, allo scopo di stimolare saperi e strategie didattiche pensate in un'ottica trasformativa. La disamina proposta si dispiega attraverso lenti teoriche nazionali e internazionali integrate con i risultati di una ricerca che ha coinvolto un numero significativo di insegnanti specializzati durante la formazione universitaria e dopo la presa di servizio, nell'arco di tre anni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.