Il volume indaga le politiche per lo sviluppo dell’artigianato e della piccola industria in Italia nel Novecento e ricostruisce, sulla base delle sollecitazioni storiografiche più recenti, tempi e specificità della partecipazione di artigiani e piccoli industriali ai processi di formazione delle decisioni pubbliche di loro interesse. La ricerca esamina il ruolo dello Stato, degli enti pubblici parastatali, degli organismi di rappresentanza degli interessi e dei partiti come interpreti delle loro istanze e si interroga sul contributo di questi attori allo sviluppo capitalistico italiano. L’osservatorio privilegiato per affrontare tali temi è l’Ente Nazionale Artigianato e Piccole Industrie, che rappresenta il primo significativo intervento dello Stato nel settore. Istituito in epoca fascista e soppresso in seguito alla nascita delle Regioni, l’ENAPI fu l’ente pubblico incaricato di promuovere l’espansione e il progresso di questo gruppo significativo dei ceti medi del Paese.
Tra Stato e parastato. L’Ente Nazionale Artigianato e Piccole Industrie (1925-1978)
sconto
5%
Titolo | Tra Stato e parastato. L’Ente Nazionale Artigianato e Piccole Industrie (1925-1978) |
Autore | Anna Pina Paladini |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | Saggi e ricerche, 117 |
Editore | Congedo |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 03/2018 |
ISBN | 9788867661909 |
Promozione valida fino al 12/02/2027