Un'esplorazione attraverso la letteratura per l'infanzia nell'Italia post-unitaria, con uno specifico approfondimento dell'analisi dei libri scolastici, scritti per bambini delle prime classi della scuola elementare, dei manuali di divulgazione scientifica e degli almanacchi, fondamentali strumenti di educazione popolare nel secondo Ottocento. Nell'analisi delle ragioni del diffuso analfabetismo emerge una storia di bambini e di adulti complessa e articolata per le difficoltà socio-culturali, politiche, economiche determinate dalla "giovane" unità e dalla nuova coscienza nazionale. L'obiettivo è quello di ricercare gli aspetti pedagogici dei libri di testo, in quanto portatori di aspirazioni, ideali e valori.
Alfabeto ed educazione. I libri di testo nell'Italia post-risorgimentale
sconto
5%
Titolo | Alfabeto ed educazione. I libri di testo nell'Italia post-risorgimentale |
Autore | Annunziata Marciano |
Collana | Cultura, scienza e società-Univ. Cassino, 21 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 10/2004 |
ISBN | 9788846459749 |
Promozione valida fino al 12/02/2027