Il tema del bilancio assicurativo sta attraversando una fase di profonda trasformazione, giacché dal 1° gennaio 2022, con l'adozione dell'IFRS 17 'Insurance Contracts', si completerà il lungo processo di riordino del framework contabile che comporterà importanti mutamenti in tutte le sue componenti fondamentali, dai criteri valutativi fino all'introduzione di nuove voci di bilancio e alla modificata presentazione di quelle esistenti. Il volume, dopo aver approfondito l'attuale impostazione cui è soggetto il bilancio d'esercizio, ancora disciplinato dalle regole contabili nazionali e di vigilanza, passa ad analizzare l'impatto dell'introduzione del nuovo standard internazionale in ambito assicurativo per identificarne problematiche di interpretazione e potenziali difficoltà operative. I cambiamenti dell'impianto contabile derivanti dal dettato dell'IFRS 17 accompagnano l'intenso processo evolutivo che ha interessato il contesto normativo e di vigilanza dell'industria assicurativa, fortemente innovato dall'adozione della direttiva comunitaria Solvency II. Sebbene l'attuazione contestuale dei due regimi - contabile e regolamentare - avrebbe potuto contribuire, con ogni probabilità, ad una maggiore chiarezza ed efficienza nella loro prima applicazione, l'anticipata entrata in vigore di Solvency II rispetto a quella dei principi contabili internazionali IFRS 17 e IFRS 9 pone problematiche prospettiche di implementazione e di coordinamento. Nei fatti, i principi contabili internazionali e Solvency II interagiscono attraverso un focus comune sulle metodologie di valutazione market-consistent. L'opera analizza al riguardo le diverse rispondenze che possono riscontrarsi tra quanto previsto dall'IFRS 17 e Solvency II in termini di strutture e di metodologia generalmente intesa, mettendo in luce, d'altro canto, le numerose difformità che derivano dalle diverse metriche sottostanti e dai diversi stakeholders di riferimento, che si ripercuotono inevitabilmente sulle scelte di misurazione, sui livelli di aggregazione/separatezza delle voci di bilancio e, di conseguenza, sui differenti risultati contabili.
- Home
- Studi economico-aziendali E. Giannessi
- Il nuovo bilancio delle imprese di assicurazione
Il nuovo bilancio delle imprese di assicurazione
Titolo | Il nuovo bilancio delle imprese di assicurazione |
Autore | Antonella Cappiello |
Collana | Studi economico-aziendali E. Giannessi |
Editore | Giuffrè |
Formato |
![]() |
Pagine | XII-212 |
Pubblicazione | 05/2020 |
ISBN | 9788828821076 |
€22,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€24,00
€22,80
Evoluzione dei canali distributivi bancari. Profili gestionali e di marketing
Antonella Cappiello
Giuffrè
€14,46
sconto
5%
Il bilancio dell'impresa di assicurazione. Regole nazionali e principi contabili internazionali
Antonella Cappiello
Franco Angeli
€29,00
€27,55
Regolamentazione e risk management nelle imprese assicurative. Profili evolutivi
Antonella Cappiello
Franco Angeli
€22,00
L'impresa di assicurazione. Economia, gestione, nuove regole di vigilanza
Antonella Cappiello
Franco Angeli
€24,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica