Il continuo cambiamento del diritto del lavoro, ad ‘un ritmo dinamico (...) più accentuato di quello di altri rami del diritto’, lo rende ‘un campo fertile di esperienze e di rinnovamento della cultura giuridica’. Questo ‘moto velocior’, connesso alla tutela inderogabile della parte più debole del rapporto, dipende dal grado di accettazione delle disuguaglianze all'interno della società, nonché dalle ripercussioni dei processi macro-economici sugli assetti occupazionali. La legislazione degli ultimi anni - mossa da imperativi europei di modernizzazione - ha attratto la materia nell' orbita di una crescente razionalizzazione economica, ridefinendone alcuni tratti strutturali. L'idea che anima la presente indagine muove proprio da un costante, quasi naturale, richiamo alla sfuggente categoria della modernità, la cui acritica accettazione nasconde - dietro il formale messaggio ottimistico - diverse insidie. Per di più, il paradigma lavoristico moderno, ridisegnata la sfera spaziale attraverso la deterritorializzazione del proprio ambito d'incidenza, ha travolto anche le coordinate temporali, radicalizzando la percezione d'un progresso che identifica assiologicamente ‘melius’ e ‘novum’. Il nuovo e il moderno diventano un valore da perseguire di per sé e, in certi casi, da anticipare anche in rottura con la tradizione. La ‘flexicurity’, sintonica con tale prospettiva, con una flessibilità certa e una sicurezza potenziale, realizza sul piano giuridico la mutata connessione diacronica tra passato, presente e futuro. La legislazione lavoristica, da sempre sviluppata secondo una natura «personale» del rapporto tendente al potenziamento delle garanzie giuridiche nei confronti dell'imprenditore, nella netta separazione tra l'avere di quest'ultimo e l'essere del lavoratore, è in piena crisi esistenziale all’interno di una transizione verso orizzonti ancora non definiti con chiarezza.” (dall’introduzione)
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Le tutele dei lavoratori dal rapporto al mercato del lavoro. Dalla postmodernità giuridica verso la modernità economica?
Le tutele dei lavoratori dal rapporto al mercato del lavoro. Dalla postmodernità giuridica verso la modernità economica?
| Titolo | Le tutele dei lavoratori dal rapporto al mercato del lavoro. Dalla postmodernità giuridica verso la modernità economica? |
| Autore | Antonello Olivieri |
| Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
| Editore | Giappichelli |
| Formato |
|
| Pagine | XXI-261 |
| Pubblicazione | 07/2017 |
| ISBN | 9788892109834 |
€35,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
sconto
5%
Istituzione e conflitto nell'ordinamento intersindacale. Un'idea di giustizia procedurale
Antonello Olivieri
Giappichelli
€38,00
€36,10
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€38,00
€36,10
€34,00
€15,00
€14,25
€15,00
€14,25
€25,00
€23,75
€12,00
€11,40
€21,00
€19,95
€27,00
€25,65
€25,00
€23,75
€17,00
€16,15
Clausole negoziali. Profili teorici e applicativi di clausole tipiche e atipiche. Volume Vol. 2
Massimo Confortini
Utet Giuridica
€135,00
€54,00
€51,30
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

