fbevnts Dante Alighieri. L’essilio che m’è dato…
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dante Alighieri. L’essilio che m’è dato…

sconto
5%
Dante Alighieri. L’essilio che m’è dato…
Titolo Dante Alighieri. L’essilio che m’è dato…
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Fuori collana, 33
Editore Ist. Italiano Cultura Napoli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 64
Pubblicazione 12/2022
ISBN 9788885605329
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
8,00 7,60

 
risparmi: € 0,40
0 copie in libreria
Ordinabile
"Parlare di Dante oggi, e del suo «essilio», come fa offrendoci un laboratorio interiore di raffinate emozioni Antonietta Benagiano, a 700 anni dalla nascita, vuol dire parlare della poesia, del suo ruolo e del suo senso nella società moderna, dopo quella che fu chiamata la ‘civiltà delle macchine’. È quello che si chiedeva Eugenio Montale nel discorso che pronunciò in occasione del conferimento del Premio Nobel, il 12 dicembre 1975: È ancora possibile la poesia? È questa la risposta finale alla domanda di Montale: la poesia non è solo ancora possibile, ma è soprattutto necessaria quanto il pane, quanto l’acqua, quanto l’aria che ci fa vivere e ci aggancia – complessa, difficile e indispensabile quanto le cose semplici e basilari – secondo l’insegnamento dell’antica meditazione Vipassana, al presente, ovvero all’attimo che scorre da sempre e per sempre nell’eterno. Perché nulla dura per sempre, tranne la poesia." (Roberto Pasanisi)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.