La classificazione decimale, e in particolare il raggiungimento della concordanza tra la Classificazione Decimale Dewey (CDD) e la Classificazione Decimale Universale (CDU), fu l’oggetto di un fitto scambio epistolare che vide come protagonisti Paul Otlet, Melvil Dewey e i loro più stretti collaboratori. La cooperazione prese formalmente avvio con le lettere che Otlet inviò a Dewey il 24 marzo e l’8 giugno 1895, per poi continuare con l’obiettivo di confrontarsi sugli sviluppi dei due schemi, scambiandosi opinioni, proposte di modifiche e anche pesanti critiche. Questo saggio si propone di illustrare, proprio attraverso l’analisi della corrispondenza, i rapporti intercorsi tra gli ideatori della CDD e della CDU, presentando il contesto storico culturale che fa loro da sfondo, le caratteristiche, le similitudini e le differenze tra le classificazioni e le posizioni di altri studiosi. A una dettagliata parte introduttiva segue la presentazione degli Archivi dai quali provengono le lettere e del metodo adottato per l’edizione delle stesse. L’ultima sezione contiene l’edizione delle lettere, con trascrizione integrale in lingua originale (inglese e francese).
Alle origini della Classificazione Decimale Universale. La corrispondenza tra Paul Otlet e Melvil Dewey
sconto
5%
Titolo | Alle origini della Classificazione Decimale Universale. La corrispondenza tra Paul Otlet e Melvil Dewey |
Autore | Antonietta Folino |
Argomento | Opere di consultazione Biblioteconomia e scienza dell'informazione |
Collana | Biblioteconomia e scienza dell'informazione, 55 |
Editore | Editrice Bibliografica |
Formato |
![]() |
Pagine | 303 |
Pubblicazione | 12/2024 |
ISBN | 9788893576550 |
Promozione valida fino al 12/02/2027