L’unico studio monografico dedicato, nell’Italia repubblicana, all’iniziativa parlamentare delle leggi è quello di Pier Giorgio Lucifredi e risale al 1966. Basterebbe far notare che è passato più di mezzo secolo per giustificare l’intento del contributo che qui si presenta, avente il medesimo oggetto. Naturalmente non è questa l’unica ragione, ma può essere utile muovere proprio dall’impostazione dello scritto di Lucifredi per illustrarne delle altre. Il volume del 1966, dopo l’introduzione, è diviso in quattro parti. La prima concerne la titolarità del potere di iniziativa (in larga misura, ospita profili storici e di diritto comparato) . La seconda parte è volta a esaminare le “funzioni” dell’iniziativa parlamentare, a classificare le iniziative dei parlamentari di maggioranza e di opposizione (secondo il modo in cui esse si atteggiano in rapporto al Governo e agli elettori), a mettere in risalto – al contempo – “vitalità” e “necessità” dell’iniziativa parlamentare. Così Lucifredi delinea la cornice entro la quale situare, in modo equilibrato, il tema degli “abusi” dell’iniziativa parlamentare e degli inconvenienti che ne derivano. In effetti, è proprio questo argomento che sembra – e ciò traspare fin dall’inizio del volume – centrale per l’Autore. Esso viene sviluppato nella parte terza, dedicata ai “limiti dell’iniziativa parlamentare”. Questi vengono distinti in due categorie. Dapprima, vengono indicati i limiti “nascenti dai principi”. Ad esempio, argomenta Lucifredi, l’iniziativa parlamentare deve considerarsi esclusa per tutte le leggi di approvazione e di autorizzazione . Dipoi, sono enumerati i limiti “nascenti dal diritto positivo”, come quelli scaturenti dalla “preclusione” o dall’iniziativa ad altri riservata. A questi l’Autore accosta i limiti posti dalla disciplina di partito o di gruppo. Dopodiché, nella quarta e ultima parte, Lucifredi si sofferma sulle “prospettive di riforma”, tutte volte – ciò che corrobora la chiave di lettura proposta – a limitare ulteriormente l’iniziativa parlamentare.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- L'iniziativa parlamentare delle leggi
L'iniziativa parlamentare delle leggi
Titolo | L'iniziativa parlamentare delle leggi |
Autore | Antonio Ignazio Arena |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 02/2023 |
ISBN | 9788892146198 |
€38,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Libertà e pluralismo nella formazione delle leggi costituzionali
Antonio Ignazio Arena
Editoriale Scientifica
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€38,00
€36,10
€34,00
€15,00
€14,25
€15,00
€14,25
€25,00
€23,75
€12,00
€11,40
€21,00
€19,95
€36,00
€34,20
€27,00
€25,65
€25,00
€23,75
sconto
5%
Codice civile e leggi collegate 2025. Con appendice di diritto tributario
Giorgio De Nova
Zanichelli
€34,60
€32,87
Clausole negoziali. Profili teorici e applicativi di clausole tipiche e atipiche. Volume Vol. 2
Massimo Confortini
Utet Giuridica
€135,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica