fbevnts La normativa antiriciclaggio negli studi professionali
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La normativa antiriciclaggio negli studi professionali

La normativa antiriciclaggio negli studi professionali
Titolo La normativa antiriciclaggio negli studi professionali
Autore
Collana Bussola. Orientamenti legislativi
Editore Edizioni Giuridiche Simone
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 272
Pubblicazione 01/2008
Numero edizione 2
ISBN 9788824461832
 
15,00

Il riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite è uno dei fenomeni criminali più gravi e rappresenta un ostacolo alla crescita di qualsiasi sistema economico. Lo sviluppo delle tecnologie e l'ormai inarrestabile consolidamento della globalizzazione delle attività finanziarie offrono opportunità di crescita dell'economia ma producono, allo stesso tempo, occasioni per l'utilizzo di capitali illeciti. La comunità internazionale pone molta attenzione al riciclaggio e lo testimonia la numerosità dei provvedimenti emanati in diverse sedi. Il D.Lgs. 231/2007 ha recentemente recepito le direttive 2005/60/CE e 2006/70/CE ed ha, inoltre, adeguato le norme italiane alle disposizioni europee riorganizzando e coordinando l'intero sistema normativo in attesa del testo unico. Tale provvedimento chiede ai professionisti un enorme sforzo organizzativo per fronteggiare gli adempimenti previsti dalla nuova disciplina e aggiunge nuovi stringenti obblighi tra cui quello di "adeguata verifica della clientela". Il volume propone una lettura puntuale delle norme nazionali e comunitarie in materia di antiriciclaggio seguendone l'articolato iter di aggiornamenti e analizza, inoltre, quegli aspetti pratico-operativi che i professionisti dovranno affrontare nella loro attività.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.