Il libro racconta nei dettagli la storia di tutte le edizioni delle Audizioni di Piedigrotta organizzate dalla casa editrice Cioffi a partire dal 1940, anno in cui il popolare musicista inaugurò l'edizione musicale, e diventa rappresentativo di tutte le audizioni (a partire da quella organizzata dalla casa editrice Santojanni nel 1900) che hanno seguito lo stesso schema organizzativo. Giuseppe Cioffi (Napoli, 3 novembre 1901 - 20 maggio 1976) fu meritatamente noto come uno dei migliori musicisti di Piedigrotta, e non poche le canzoni conosciute in tutto il mondo furono da lui firmate. Egli riuscì nell'intento di infondere nuovo sangue al corpo un po' senescente e anemico della canzone napoletana, soprattutto a partire dagli anni '40 del Novecento, quando la melodia era dirottata sul viale del tramonto. Così, l'ultima e vera canzone di Napoli, figlia dell'epoca d'oro, è stata sicuramente quella di Giuseppe Cioffi: una canzone abile, perfetta di costruzione, congegnata con sicuro senso drammatico, o gaio, sentimentale, comico, grottesco, della quale egli solo intuì la formula giusta, precisa, infallibile. Probabilmente Giuseppe Cioffi è stato l'unico compositore che fino alla fine dei suoi giorni è riuscito a musicare canzoni di successo, senza subire declini, grazie alla sua vena creativa che mai si esaurì col tempo. Furono venti le Audizioni di Piedigrotta Cioffi tenute dal 1940 al 1959. Ogni edizione ospitò artisti di fama, quali Nilla Pizzi, Luciano Virgili, Nunzio Gallo, Gino Latilla, Carla Boni, Nino Taranto, Carlo Buti, Franco Ricci, Maria Paris, Sergio Bruni, Beniamino Maggio, Vittorio Parisi, Salvatore Papaccio e altri. Tutte le kermesse furono inquadrate in colorite ed esplosive riviste e, per questo motivo, arricchirono il cast dell'Audizione di Piedigrotta attori di cinema e di teatro, fantasisti, chansonnier e ballerini di grande popolarità, quali Erma Chigi, Lola Montenegro, Dolores Palumbo, Mita Ferroli, Ettore Carloni, Salvatore Cafiero, Enzo Turco, Nyta Jessoli, Rino Marcelli, Mario Zigavo, Franco Sportelli, Gennarino Palumbo e altri. In venti edizioni, furono oltre 350 le canzoni presentate da Giuseppe Cioffi e molte di queste, oltre al successo dell'epoca, sono oggi delle meravigliose evergreen (Scalinatella, BBona furtuna, Giuvanne cu' a chitarra, Tutt''e ssere, Dove sta Zazà, 'A luciana, 'A rossa, Aummo… aummo…., Carcerato, Pusilleco 'nsentimento, Nennella, Fatte fa 'a foto), ancora cantate negli spettacoli teatrali e televisivi dedicati al revival. L'opera in edizione pregiata con decine e decine di foto d'epoca a colori è divisa in due parti. Nella prima parte sono illustrate, dal 1940 al 1959, le cronistorie di tutte le venti edizioni delle audizioni di Piedigrotta Cioffi, con le relative tabelle discografiche in allegato. Nella seconda parte, intitolata Istantanee, sono riportate le schede biografiche di 80 cantanti che hanno preso parte alla rassegna piedigrottesca. Nonostante si parli di quasi tre quarti di secolo fa, è interessante scoprire che ci sono ancora artisti in vita a tutto il 2025. Il libro segue la scia canzoniera delle pubblicazione dei volumi Storia della Piedigrottissima e Storia del Festival di Piedigrotta, e vuole evidenziare che tutte le manifestazioni musicali napoletane in Italia (Festival, Audizioni, Concorsi, Mattinate) non hanno mai avuto nessun legame diretto con la Festa di Piedigrotta, se non per qualche caso eccezionale, come quello del 1895 quando la municipalità istituì il Piedigrotta-Festival proprio nell'ambito della popolare festa partenopea. Infatti, le più importanti e internazionali canzoni napoletane ('O sole mio, I' te vurria vasà, Santa Lucia luntana, Reginella, Torna a Surriento, 'A tazza 'e cafè, Voce 'e notte, Tu ca nun chiagne, ecc.) hanno avuto, per il loro lancio, un contesto teatrale ben preciso e non, come si vuole commentare, il carro allegorico di Piedigrotta.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Storia internazionale della canzone italiana: Giuseppe Cioffi e le audizioni di Piedigrotta (1940–1960): raccolta di testimonianze e documenti di prima mano
Storia internazionale della canzone italiana: Giuseppe Cioffi e le audizioni di Piedigrotta (1940–1960): raccolta di testimonianze e documenti di prima mano
novità
Titolo | Storia internazionale della canzone italiana: Giuseppe Cioffi e le audizioni di Piedigrotta (1940–1960): raccolta di testimonianze e documenti di prima mano |
Autore | Antonio Sciotti |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Editore | ABE |
Formato |
![]() |
Pagine | 356 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9788872973394 |
€55,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Angela luce: la dea dello spettacolo. Almanacco della canzone e dello spettacolo
Antonio Sciotti, Giovanna Castellano
ABE
€39,00
€44,00
€41,80
€39,00
€35,00
€44,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€12,90
€12,26
€16,00
€15,20
€49,00
€46,55
sconto
5%
An evening with Pink Floyd. La storia dei concerti dal vivo dagli esordi al 1973
The Lunatics
Rizzoli Lizard
€39,00
€37,05
€60,00
€57,00
sconto
5%
Lacreme e sang. La sceneggiata secondo Mario Merola e Nino D'Angelo
Mario Galeotti, Nico Parente
Shatter
€26,00
€24,70
€55,00
€52,25
sconto
5%
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00
€19,00
€50,00
€47,50
sconto
5%
Ho vinto il Festival di Sanremo. Storie di vita e di musica raccontate da chi il Festival lo ha vinto
Marco Rettani, Nico Donvito
la Bussola
€28,00
€26,60
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica