fbevnts Economia e felicità. Del buon uso della ricchezza in Aristotele
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Economia e felicità. Del buon uso della ricchezza in Aristotele

in uscita
Economia e felicità. Del buon uso della ricchezza in Aristotele
Titolo Economia e felicità. Del buon uso della ricchezza in Aristotele
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Il giogo, 178
Editore Petite Plaisance
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 104
ISBN 9788875883102
 
13,00

 
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
Questi tre saggi di Arianna Fermani, scritti in tempi diversi, hanno l’obiettivo di studiare le due fondamentali concezioni della nozione, complessa ed estremamente ampia, di "chrematistiké" (crematistica) nella Politica di Aristotele, esaminata nei suoi nessi con la nozione di "oikonomia", focalizzando particolarmente l’attenzione sui capitoli 8-11 del I libro della «Politica», ma tenendo sempre sullo sfondo i contenuti delle Etiche. Le due diverse forme di crematistica sono basate su due atteggiamenti psicologici molto diversi: in un primo caso c’è un desiderio canalizzato, gestito e organizzato dalla saggezza in vista di un fine ulteriore; nel secondo caso il desiderio è fine a se stesso, insaziabile, senza limiti e refrattario ai comandi della saggezza. La conclusione è che, secondo lo Stagirita, la ricchezza non è un male, e non lo è neanche, "in quanto tale", la ricerca della ricchezza, cioè appunto la crematistica che, se correttamente inquadrata e orientata in funzione del fine, costituisce la conditio sine qua non della vita buona, ordinata e felice a livello individuale e sociale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.