Il Welfare State ha rappresentato per molti paesi occidentali, tra gli anni '40 e '80 del secolo scorso, la forma più avanzata di organizzazione istituzionale e la più efficace nel coniugare libertà, sviluppo ed equità sociale. L'odierna discussione sul suo futuro, oltre lo Stato e nel rinnovato protagonismo dei soggetti dell'economia sociale, rende quanto mai attuale un approfondimento sulle origini politiche e istituzionali del ed. Stato sociale e del benessere. Come stanno mutando i sistemi di Welfare dopo la fine del Welfare State, ultimo paradigma della modernità istituzionale? Che ruolo assumerà, nel caso italiano, la particolare eredità di un modello di Welfare 'ibrido' e forgiato, fin dalle origini, dall'importante contributo sussidiario proveniente dai corpi intermedi? Nella sua seconda edizione, arricchita di un capitolo sul rapporto tra Welfare democrazia e beni comuni, il volume tenta di rispondere a questi interrogativi ricorrendo all'analisi storico-istituzionale, per comprendere l'origine e l'evoluzione delle politiche e dell'amministrazione dello Stato sociale in Italia, tra intervento pubblico, decentramento, sussidiarietà, partecipazione.	 
			
    
    
    Il Welfare oltre lo Stato. Profili di storia dello Stato sociale in Italia, tra istituzioni e democrazia
| Titolo | Il Welfare oltre lo Stato. Profili di storia dello Stato sociale in Italia, tra istituzioni e democrazia | 
| Autore | Armando Vittoria | 
| Argomento | Economia e management Economia | 
| Collana | Welfare, economia sociale e sviluppo, 2 | 
| Editore | Giappichelli | 
| Formato |  Libro: Libro in brossura | 
| Pagine | VII-144 | 
| Pubblicazione | 03/2015 | 
| Numero edizione | 2 | 
| ISBN | 9788834858554 | 

