fbevnts Racconti morali. Le trappole della soggettività
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Racconti morali. Le trappole della soggettività

Racconti morali. Le trappole della soggettività
Titolo Racconti morali. Le trappole della soggettività
Autore
Collana Metabasis
Editore Ipoc
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 162
Pubblicazione 02/2014
ISBN 9788867720620
 
16,00

Caratteristico delle ideologie etiche post-universalistiche è l'abbandono della costrizione destinale al lavoro e la tendenziale corrispondenza alle nuove modalità di attività lavorativa fluida e irregolare, ciò che conferisce particolare rilievo alle tonalità emotive dell'opportunismo e della malinconia. Constatiamo che le strategie neoliberiste abbiano catturato e messo all'opera produttivamente quelle forme di soggettività che si sono delineate nello sfaldamento dell'etica del lavoro. Le tonalità emotive post-fordiste sono diventate passioni tristi di massa, incanalando la rabbia degli espropriati e sorreggendo il consumo, per quanto lo consente la crisi tuttora indomata. La radicalità impolitica che attraversa i nuovi movimenti da fine secolo a oggi e la solitudine di massa che ne infiltra ogni spezzone sono indici di resistenza al neoliberismo. Vediamo le trappole in cui i dispersi soggetti sono presi e il loro dibattersi intermittente, avvertiamo limiti e contraddizioni della macchina governamentale che presiede al loro controllo, stiamo ancora narrando la svolta senza uno scenario risolutivo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.