fbevnts Alessandro Valignano. La missione come dialogo con i popoli e le culture
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Alessandro Valignano. La missione come dialogo con i popoli e le culture

Alessandro Valignano. La missione come dialogo con i popoli e le culture
Titolo Alessandro Valignano. La missione come dialogo con i popoli e le culture
Autore
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Collana La missione
Editore EMI
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 320
Pubblicazione 01/2005
ISBN 9788830714397
 
15,00

Alessandro Valignano (1539-1606), missionario gesuita. Egli passò alcuni anni in India ma solo in Giappone scoprì il vero significato del suo essere missionario: ridiventare bambino per imparare di nuovo, dal popolo giapponese, come sedersi, come vestire, come parlare, come comportarsi con la gente. Nonostante le resistenze di numerosi nobili e le crudeli persecuzioni subite, il Valignano continuò a costruire giorno dopo giorno la missione nelle Indie, fino a riuscire a fare entrare il Vangelo in Cina, per opera di Matteo Ricci, suo novizio. Una figura cruciale, quella del Valignano, e quanto mai attuale: esempio di mitezza, attenzione, operosità e ascolto per quanti si accingono, oggi come allora, a incamminarsi sulle strade del mondo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.