fbevnts La musica nell'ermeneutica contemporanea
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La musica nell'ermeneutica contemporanea

sconto
5%
La musica nell'ermeneutica contemporanea
Titolo La musica nell'ermeneutica contemporanea
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Musica
Collana Morfologie
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 122
Pubblicazione 03/2005
ISBN 9788884833822
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
13,00 12,35

 
risparmi: € 0,65
0 copie in libreria
Ordinabile
Di fronte a un'opera musicale, tanto gli esecutori quanto gli ascoltatori sono chiamati a compiere un'attività di ordine squisitamente interpretativo, volta alla comprensione di un senso da riprodurre esecutivamente o da cogliere uditivamente. Ciò mette in evidenza un aspetto fondamentale della musica, così spesso sottolineato dai diversi autori che negli ultimi cinquant'anni si sono occupati di filosofia e teoria dell'interpretazione: Betti, Pareyson, Gadamer, Jauss, Vattimo. Dalla riflessione ermeneutica contemporanea emergono molteplici problematiche: sui criteri da adottare per comprendere il senso musicale, sul rapporto che si instaura tra opera e interprete, sull'eventuale natura linguistica della musica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.