La Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale nasce nel 1999 ad iniziativa dell’Istituto Internazionale di Studi Giuridici e della Fondazione Europea Dragan che, per il tramite della sua Casa Editrice Nagard, ne ha curato fino a tutto il 2012, con regolarità, la pubblicazione giungendo fino al suo numero 42. Si tratta di una rivista quadrimestrale che pubblica non solamente in lingua italiana ma anche in lingua inglese, francese, spagnolo, portoghese. La Rivista conta un molto elevato numero di abbonati non solamente in Italia ma anche, soprattutto, all’estero. Tra questi numerose Università italiane e straniere come, ad esempio, la Università di Harvard e di Yale. In Italia la Rivista è dall’inizio regolarmente presente nelle Biblioteche della Corte Costituzionale e della Camera dei Deputati, come anche è presente nella Biblioteca Giuridica Centrale, oltre che della Corte dei Conti, di diversi Ministeri ed altri Enti pubblici. Nella Rivista, che ha cadenza quadrimestrale (con una media di circa 260 pagine a fascicolo), hanno pubblicato fino ad ora più di 40 professori Ordinari italiani o stranieri, e così anche numerosi professori Associati e Ricercatori. Tuttavia, fin dall’inizio ha dato e continua a dare ampio spazio ai lavori scientifici di giovani studiosi (in particolare dottorati o dottorandi italiani e stranieri) non ancora strutturati in istituzioni universitarie. La Rivista ha come suoi settori di specifico interesse scientifico il diritto internazionale, il diritto dell’Unione europea, il diritto delle Organizzazioni internazionali, l’Economia internazionale e le Relazioni internazionali nella loro attualità, come anche nella loro retrospettiva storica, così come risulta dalla sua strutturazione e ripartizione interna in rubriche di “Dottrina”, “Note e Commenti”, “Comunicazioni”, “ Giurisprudenza”, “Documenti” oltre che una rubrica chiamata “Panorama” di notizie o di commenti comunque caratterizzati dall’attualità, ed infine una corposa parte destinata a recensioni di pubblicazioni scientifiche di contenuto giuridico o storico (per poi concludersi con una rubrica finale di “Segnalazioni bibliografiche”). La Rivista, della quale è Direttore il Prof. Augusto Sinagra, non ha mai voluto accedere a finanziamenti pubblici o privati o a qualsiasi forma di pubblicità commerciale a pagamento, a garanzia della sua più piena indipendenza. La Rivista, infine, ha seguito e segue come suo criterio inderogabile, quello della pubblicazione di lavori scientifici ritenuti meritevoli di pubblicazione dall’apposito “Comitato dei Revisori” senza mai operare, in modo assoluto, alcuna discriminazione di natura ideologica, di appartenenza ad una o ad altra “scuola” e dunque operando nel più assoluto rispetto della più piena libertà di opinione e di pensiero dei suoi collaboratori e contributori. Tradizionalmente, fin dalla sua nascita, la Rivista ha posto e pone una particolare attenzione ai problemi della frontiera nord-orientale dell’Italia come della costa orientale della Dalmazia ed alle relazioni con i due Stati (Slovenia e Croazia) nati dalla dissoluzione della Repubblica Federativa Socialista Jugoslavia che attualmente esercitano la loro sovranità territoriale sulle Province italiane di Pola, di Fiume e di Zara, dove ancora sono presenti significative Comunità italiane autoctone. Infine, in conclusione, i criteri imprescindibili cui si è sempre attenuta e si attiene la Direzione della Rivista sono quelli della scientificità e della verità (specialmente della verità storica) che va sempre e comunque affermata a qualsiasi costo e dunque indipendentemente dalle convenienze o dalle sconvenienze politiche.
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale. Quadrimestrale dell'istituto Internazionale di Studi Giuridici. Volume Vol. 69
Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale. Quadrimestrale dell'istituto Internazionale di Studi Giuridici. Volume Vol. 69
Titolo | Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale. Quadrimestrale dell'istituto Internazionale di Studi Giuridici. Volume Vol. 69 |
Volume | Vol. 69 |
Autore | Augusto Sinagra |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 276 |
Pubblicazione | 02/2022 |
ISBN | 9788825541526 |
€21,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
sconto
5%
Foibe senza conforto. Testimonianza di una esule fiumana figlia di una vittima
Rosa Vasile
Spazio Cultura
€18,00
€17,10
€18,00
€17,10
sconto
5%
Forma di governo e fonti del diritto della Repubblica sociale italiana
Michelangelo De Donà, Daniele Trabucco
Rubbettino
€10,00
€9,50
La rivoluzione mancata. Terrore e cospirazione del Partito Comunista in Italia, dalle stragi del 1945 all'abiura di Tito del 1948
Amleto Ballarini, Marino Micich, Augusto Sinagra
Koinè Nuove Edizioni
€12,00
La disciplina comunitaria del settore televisivo. Con riguardo all'ordinamento italiano
Augusto Sinagra
Giuffrè
€15,49
Giornata di Studi in onore di Rolando Quadri-Rolando Quadri Relectures in International Law
Aracne (Genzano di Roma)
€30,00
Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale. Quadrimestrale dell'istituto Internazionale di Studi Giuridici. Volume Vol. 71
Augusto Sinagra
Aracne (Genzano di Roma)
€21,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€11,00
€10,45
€29,00
€27,55
sconto
5%
Compendio di ordinamento e deontologia forense 2024. Aggiornato al Decreto Correttivo Cartabia. Per prova scritta e orale esame avvocato
Federica Gaia Corbetta
Neldiritto Editore
€26,00
€24,70
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica