Il lavoro verte sul rapporto tra retorica e diritto. In particolare ricostruisce l’impiego della figura della similitudo (che ricomprende anche l’analogia, oltre che la dissimilitudine e l’argomentare ex dissimilis ed e contrario), utile non solo a fini sistematici, e per la costruzione e definizione delle fattispecie giuridiche, ma anche per la didattica. Le "Intitutiones" di Gaio, infatti, sono un manuale destinato all’uso nelle scuole di diritto. Insieme all’exemplum, che è un altro mezzo retorico, la similitudo viene utilizzata dal giurista romano per comporre gran parte dell’opera.
La «similitudo» nelle «Institutiones» di Gaio
| Titolo | La «similitudo» nelle «Institutiones» di Gaio |
| Autore | Aurelio Arnese |
| Editore | Cacucci |
| Formato |
|
| Pagine | 183 |
| Pubblicazione | 11/2017 |
| ISBN | 9788866116370 |

