fbevnts 16 ottobre 1943. La deportazione degli ebrei romani tra storia e memoria
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

16 ottobre 1943. La deportazione degli ebrei romani tra storia e memoria

sconto
5%
16 ottobre 1943. La deportazione degli ebrei romani tra storia e memoria
Titolo 16 ottobre 1943. La deportazione degli ebrei romani tra storia e memoria
Curatori , ,
Collana Ricerche dell'Istituto Storico Germanico di Roma, 10
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 204
Pubblicazione 02/2016
ISBN 9788867285037
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
27,00 25,65

 
risparmi: € 1,35
0 copie in libreria
Ordinabile
La razzia del 16 ottobre 1943 rappresenta - non solo in riferimento alla Shoah - una delle pagine più dolorose, forse la più dolorosa della storia di Roma nel XX secolo. Un avvenimento svoltosi non solo sotto le finestre del papa, ma anche nelle strade e nei palazzi di tutta la città, e che ha coinvolto, oltre la Comunità ebraica, la gran parte degli abitanti. Un avvenimento così traumatico da lasciare tracce profonde. Già dalla liberazione di Roma, infatti, si scatenarono polemiche sul ruolo del Vaticano, dei dirigenti della Comunità ebraica, della polizia italiana e della società italiana in generale di fronte all'accaduto e alla Shoah. L'enormità dell'avvenimento, la tragicità delle sue conseguenze hanno quindi perseguitato la coscienza e la memoria collettiva della città fino ai nostri giorni. Gli autori di questo volume hanno affrontato l'argomento sia dal punto di vista della ricostruzione storiografica, inserendolo nel quadro più generale della Shoah in Europa, sia dal punto di vista dell'elaborazione del lutto, con contributi che ripercorrono il difficile cammino della memoria.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.