fbevnts A Silvio D'Arzo. Cento lettere inedite e anche più
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

A Silvio D'Arzo. Cento lettere inedite e anche più

sconto
5%
A Silvio D'Arzo. Cento lettere inedite e anche più
Titolo A Silvio D'Arzo. Cento lettere inedite e anche più
Curatore
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Collana Biblioteca Passigli
Editore Passigli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 320
Pubblicazione 05/2024
ISBN 9788836820825
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
28,00 26,60

 
risparmi: € 1,40
0 copie in libreria
Ordinabile
Con la pubblicazione dell’inedita corrispondenza di Silvio D’Arzo, recentemente acquisita dalla Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, viene finalmente colmata una lacuna lamentata da tutti gli studiosi del grande scrittore reggiano. Le 130 lettere (e anche più, per richiamare una tipica espressione darziana) che qui pubblichiamo consentono infatti non solo di ricostruire la fitta rete di rapporti intrecciati da D’Arzo con il mondo letterario contemporaneo, sottraendolo una volta per tutte alla leggenda dello scrittore chiuso nel suo isolamento di esiliato in provincia, ma anche di avviare percorsi di ricerca su terreni ancora completamente inesplorati. A offrire nuovi spunti critici sono ad esempio le lettere di Ugo Guanda, con il quale D’Arzo instaura un vero e proprio sodalizio intellettuale; quelle dell’agente letterario Louis Navarra, prodigo di consigli e di incoraggiamenti a un D’Arzo sempre più sfiduciato; quelle di Bompiani, Paravia, Vallardi, Mondadori, che ripropongono vicende editoriali molto spesso tormentate e sempre irrisolte; quelle infine di intellettuali come Arrigo Benedetti, Enrico Falqui, Mario Pannunzio, Corrado Tumiati, Alessandro Bonsanti, Cesare Zavattini, fino a un inaspettato Luchino Visconti, la cui breve lettera apre a suggestive nuove ipotesi di lavoro. Avvalendosi di tutta questa corrispondenza, ma anche di un ampio apparato di altri documenti inediti, Maurizio Festanti ha potuto riannodare i fili spesso interrotti di vicende biografiche, come quelle legate ai drammatici avvenimenti del 1943, e sciogliere non pochi nodi problematici della critica darziana, attraverso la pubblicazione di alcune sorprendenti pagine della prima redazione di "Casa d’altri" o della versione “autocensurata” di "Penny Wirton".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.