fbevnts African power dressing: il corpo in gioco
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

African power dressing: il corpo in gioco

African power dressing: il corpo in gioco
Titolo African power dressing: il corpo in gioco
Curatore
Collana Ricerca e divulgazione
Editore Genova University Press
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 239
Pubblicazione 01/2015
ISBN 9788897752578
 
18,00

Vestirsi in Africa. Un terreno di battaglia, gioco, avventura. Un'area di creatività in movimento, che mantiene molta continuità storica e apre spazi al nuovo dando prova di straordinaria vitalità. Parlare delle pratiche sociali e culturali del corpo e dell' abbigliamento nell'Africa subsahariana è, cosa non sempre messa nella dovuta evidenza (a lungo gli studi africani hanno trascurato la storia), assumere una complessità di storie di contatti, influenze, scambi - di articolazione locale, regionale, globale. Parlare dei mondi sociali ed estetici africani del vestire significa inoltre porre l' accento sul piacere sensoriale e sull'uso creativo (incluse le pratiche di riciclo) di ornamenti, indumenti e tessuti - indossati e incorporati come veri e propri strumenti per l'azione personale, e adoperati nelle maniere più estrose per sostenere il linguaggio e la prestazione del corpo. Vuole dire pertanto dare ampio spazio alla creatività, tanto individuale quanto culturale, e mettere particolarmente in luce la dimensione estetica, sensibile ed emozionale dell'esperienza. E ancora, parlare del fenomeno dell'abbigliamento in Africa è anche, e forse più di ogni altra cosa, pensare il corpo come primo supporto della rappresentazione estetica e come potente strumento di autoaffermazione. Ed è, pertanto, iscrivere il corpo nel gioco dei rapporti di forza e degli effetti del potere.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.