Il numero di Animot "Architettura e animali. Linguaggi, modelli, autorialità" esplora il tema dell'animalità in relazione ad alcuni punti nodali delle pratiche e delle teorie architettoniche. L'ipotesi su cui si basa il numero è che gli animali non umani, come del resto molti tra quelli umani, usufruiscano dell'architettura senza sceglierla né contestarla, ma spesso ispirandola o determinandone la forma e la funzione. Esplorando i luoghi fisici e teorici di tale discorso, si intende tracciare un possibile sviluppo per una storia dell'architettura "altra" che possa comprendere molte architetture "rimosse" proprio perché destinate alla eliminazione, alla contenzione e allo sfruttamento degli animali. "Architettura e animali. Linguaggi, modelli, autorialità", inoltre, si prefigge di portare alla luce, alcune riflessioni teoriche sull'animalità e l'architettura che allacciano il tema degli studi animali alla ricerca su cui si concentrano attualmente storia e teoria dell'architettura. Una speciale sezione è dedicata alla tecnologia dei sistemi auto-organizzati e alla metafora morfogenetica nella teoria del design digitale.
Animot. L'altra filosofia. Volume 2
Titolo | Animot. L'altra filosofia. Volume 2 |
Volume | 2 - Architettura e animali |
Curatori | M. Carpo, V. Sonzogni |
Editore | Graphe.it |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 12/2014 |
ISBN | 9788897010739 |