fbevnts Antigone, Medea, Elettra: il tragico femminile. Amore/violenza nello spazio contemporaneo
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Antigone, Medea, Elettra: il tragico femminile. Amore/violenza nello spazio contemporaneo

sconto
5%
Antigone, Medea, Elettra: il tragico femminile. Amore/violenza nello spazio contemporaneo
Titolo Antigone, Medea, Elettra: il tragico femminile. Amore/violenza nello spazio contemporaneo
Curatore
Editore LED Edizioni Universitarie
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 264
Pubblicazione 11/2023
ISBN 9788855131124
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
36,00 34,20

 
risparmi: € 1,80
0 copie in libreria
Ordinabile
Se è vero, come sosteneva Italo Calvino, che i classici sono sempre quelli che si stanno «rileggendo», allora Antigone, Medea, Elettra, protagoniste di alcuni fondamentali testi antichi, risultano fondamentali per la definizione sia del concetto di tragico sia del rapporto amore/violenza nello spazio artistico contemporaneo. Rappresentano il mondo femminile come mondo diverso rispetto a quello logocentrico e patriarcale in cui sono costrette ad agire. Proprio dall’interno lo destrutturano portando un’altra logica e altre istanze valoriali radicate su un modello alternativo di legge, vita, amore. Rappresentano emblemi del femminile negato, sovvertono ruoli, mansioni, gerarchie. Su questo complesso sfondo, grazie a una prospettiva interdisciplinare, l’obiettivo è quello di mostrare non soltanto la costante e vivace presenza delle tre figure classiche sulla scena novecentesca e attuale, quanto quello di intenderle come un’utile euristica per la comprensione delle dinamiche conflittuali del presente che vedono nel ruolo della donna e delle questioni ad esso collegate il perno per l’elaborazione di un ‘nuovo’ e più ‘etico’ concetto di genere.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.