Un titolo quasi criptico, ma suggestivo, questo scelto per il presente numero di B@bel che invita alla lettura per la peculiarità di tematiche che approfondiscono un ambito innovativo e originale, ma con salde radici nella storia della filosofia e nella filosofia morale. Se per un verso infatti si è voluto, con questi argomenti, evidenziare le possibili formulazioni della riflessione filosofica in un’epoca – la nostra – di decostruzione, ma altresì di ricerca di possibili nuovi sentieri, dall’altra siamo consapevoli che con la nostra riflessione siamo simili ai “nani sulle spalle di giganti”. Un’altra caratteristica dei saggi è il loro aprirsi a ventaglio investendo vari saperi, in primis la filosofia e la psicologia, ma altresì la epistemologia femminista nonché il cyberfemminismo e la connessa critica della scienza. Dalla filosofia della tecnologia ai nuovi materialismi, dalla biologia alla fisica quantistica, tutti temi direttamente collegati alla formazione dell’identità (Chi sono io?). Riteniamo pertanto che l’esito di un dibattito così interdisciplinare possa condurre fecondamente a reinterpretare la visione storica e ontologica dell’umano. Crediamo inoltre che il filo che unisce i vari percorsi sia la consapevolezza di dover evitare due posizioni pure presenti nel dibattito contemporaneo (in vero un po’ superficiale): uno passivo di entusiasmo l’altro di rifiuto aprioristico. Uno che pensa nostalgicamente a un mondo premoderno libero dalla tecnica, per preservare la purezza dell’umano, con connessi appelli fondamentalistici alla natura, l’altro che in maniera del tutto inaccettabile esalta in maniera acritica la tecnica, investita del potere di migliorare il mondo. Si devono escludere, in altre parole, le alternative tra primitivismo, avverso a ogni sapere scientifico, e prometeismo, come scientismo trionfante. Aver ospitato questo argomento può essere spiegato proprio dalla missione della rivista B@bel, perché una via importante e significativa di mediazione si può intravedere proprio nell’etica, un’etica della responsabilità da edificarsi su una rinnovata antropologia.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Babelonline print. Volume Vol. 11
Babelonline print. Volume Vol. 11
sconto
5%
Titolo | Babelonline print. Volume Vol. 11 |
Volume | Vol. 11 - Postmoderno o ipermoderno? Naufragi e speranze dopo la modernità |
Curatori | Guelfo Carbone, Norma Felli |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 12/2024 |
ISBN | 9791222316420 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€9,50
€9,03
sconto
5%
Trattato intorno ai doveri. Versione interlineare. Volume Libro 3
Marco Tullio Cicerone
Dante Alighieri
€6,04
€5,74
€11,00
€10,45
sconto
5%
Trattato intorno ai doveri. Versione interlineare. Volume Libro 2
Marco Tullio Cicerone
Dante Alighieri
€6,04
€5,74
€9,50
€9,03
€7,50
€7,13
€3,10
€2,95
€5,32
€5,05
€4,90
€4,66
€20,00
€19,00
€10,00
€9,50
€15,00
€14,25
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica