fbevnts Canali nascosti a Bologna nel Novecento
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Canali nascosti a Bologna nel Novecento

Canali nascosti a Bologna nel Novecento
Titolo Canali nascosti a Bologna nel Novecento
Curatori ,
Argomento Scienze, geografia, ambiente Pianificazione regionale e di area
Editore Carta Bianca (Faenza)
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 127
Pubblicazione 09/2020
ISBN 9788897550938
 
20,00

 
0 copie in libreria
La mostra fotografica, che inaugura l'attività dell'Opificio delle Acque - Centro didattico documentale, nella sede dei Consorzi dei Canali di Reno e di Savena, è dedicata alle coperture dei canali dell'area urbana attraversata dal Canale di Reno e dalle sue derivazioni, nella quale fin dal XIII secolo erano attivi gli opifici idraulici del distretto proto industriale della città. Le immagini documentano i primi interventi degli anni Venti e Trenta e le demolizioni attorno al Canale Cavaticcio e al Porto Navile, già previste dal Piano Regolatore del 1889 per modernizzare la viabilità del centro storico. L'impronta medioevale della "città d'acqua" scomparve definitivamente alla vista con le coperture della seconda metà del '900, ritenute necessarie per risolvere problemi igienici, di decoro urbano e di ampliamento della rete stradale. La sopravvivenza di brevi tratti scoperti del Canale di Reno e del Canale delle Moline, che oggi costituiscono un'attrazione turistica per la città, fu determinata dal fatto che questi restavano nascosti all'interno di alcuni isolati e non interferivano con la viabilità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.