fbevnts Casa Segantini in Maloja. Ediz. italiana, inglese e tedesca
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Casa Segantini in Maloja. Ediz. italiana, inglese e tedesca

sconto
5%
Casa Segantini in Maloja. Ediz. italiana, inglese e tedesca
Titolo Casa Segantini in Maloja. Ediz. italiana, inglese e tedesca
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Fotografia e fotografi
Collana Fotografia
Editore Skira
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Lingua inglese
Pagine 192
Pubblicazione 06/2024
ISBN 9788857252100
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
50,00 47,50

 
risparmi: € 2,50
0 copie in libreria
Ordinabile
Maloja è un piccolo paese svizzero a 1817 metri, in mezzo a un paesaggio straordinario del quale Giovanni Segantini scrisse appena arrivato in una lettera: “Ho incominciato a prendere possesso di questi luoghi che sono una vera miniera per la mia arte”. Qui sorge Casa Segantini, costruita nel 1886 e tuttora di proprietà della famiglia, che ha conservato numerose fotografie d’epoca, documenti e arredi originali, tra cui i celebri mobili Bugatti. Annessa allo Chalet Kuoni vi è una rotonda di legno, il cosiddetto Atelier Segantini, costruito nel 1898. Qui, in realtà, l’artista non dipinse mai, prediligendo la pittura en plein air, immerso nella natura a contatto con le sue amate montagne. Fu piuttosto il suo studio, nel quale custodiva una preziosa biblioteca. Segantini aveva fatto costruire l’atelier su misura, in base al modello del monumentale padiglione che l’artista aveva progettato di realizzare per l’Esposizione mondiale del 1900 a Parigi e che avrebbe dovuto ospitare il suo colossale panorama engadinese. Un progetto che tuttavia non fu mai portato a termine per motivi finanziari. Questo straordinario volume fotografico ci guida alla scoperta di Casa Segantini: un luogo “vissuto”, non una casa-museo, ma una vera casa d’artista in cui la vita e l’arte di Giovanni Segantini sono percepibili attraverso oggetti, quadri, libri, arredi, fotografie d’epoca e documenti originali. Introdotto da un saggio della curatrice Diana Segantini, il volume è corredato dei contributi di Iso Camartin, filosofo svizzero e amico della Casa, Francesca Benini, storica dell’arte specializzata in Segantini e Manuela Kahn-Rossi, storica dell’arte e curatrice svizzera.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.