Il libro spiega i profondi mutamenti che hanno interessato Castel Maggiore tra il secondo dopoguerra e gli anni Duemila. Sono analizzati i passaggi istituzionali, le svolte economiche e le trasformazioni sociali che hanno consentito a una comunità limitrofa a Bologna, uscita disastrata dalla guerra, di ricostruire pazientemente un tessuto civile solido e partecipato, nonché un assetto produttivo competitivo e dinamico. A Castel Maggiore il boom economico, la crescita urbanistica e i fenomeni migratori non hanno generato quelle distanze sociali che altrove sono state giustificate come irrimediabili fratture create dalla modernità. E una delle ragioni di questa peculiarità sta nel fatto che l'amministrazione comunale ha saputo cogliere i trend di sviluppo, accompagnando la crescita con opportuni interventi sul versante del welfare e della pianificazione strategica. In un certo senso, quindi, non è stata travolta dalla "grande trasformazione" ma è stata capace di governare e gestire le varie fasi di cambiamento.
Castel Maggiore dalla Liberazione a oggi. Istituzioni locali, economia e società
sconto
5%
Titolo | Castel Maggiore dalla Liberazione a oggi. Istituzioni locali, economia e società |
Curatori | C. De Maria, T. Menzani |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
Collana | OttocentoDuemila |
Editore | BraDypUS |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 09/2016 |
ISBN | 9788898392339 |
Promozione valida fino al 12/02/2027