La recente crisi economico-finanziaria ha evidenziato una ripresa delle emigrazioni qualificate dai paesi dell’Europa mediterranea (e tra questi anche dall'Italia) verso i poli di sviluppo dell’Europa centrosettentrionale e degli altri paesi industrializzati OCSE e BRICS. L’intensificazione di tali flussi sostiene la costruzione di nuove geografie translocali per l’esperienza personale e professionale dei giovani. Al tempo stesso, però, la mobilità di questi ultimi rischia di essere del tutto fagocitata dal dinamismo dei processi produttivi globali che mettono sistematicamente a valore le nuove competenze e i nuovi saperi, sfruttando la disponibilità dei giovani qualificati ad adattarsi alla pervasiva domanda globale di capitale umano e sociale. A partire dai risultati di un’indagine empirica realizzata presso l’Università di Pisa, il volume indaga i processi di strutturazione delle traiettorie personali e professionali di un campione di giovani laureati espatriati, identificando i principali fattori di spinta all'emigrazione, le strategie e i modelli della loro integrazione all'estero, le reti di collegamento intrattenute con i territori e le comunità di origine, le loro aspirazioni future.
Cervelli in circolo. Trasformazioni sociali e nuove migrazioni qualificate. Un'indagine pilota sui laureati espatriati dell'università di Pisa
sconto
5%
Titolo | Cervelli in circolo. Trasformazioni sociali e nuove migrazioni qualificate. Un'indagine pilota sui laureati espatriati dell'università di Pisa |
Curatore | Gabriele Tomei |
Collana | ISMU. Iniziative e studi sulla multietnicità, 64 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 05/2017 |
ISBN | 9788891752918 |
Promozione valida fino al 12/02/2027